L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] una nuova macchina dentro il suo corpo a partire da "una goccia di liquido". Le differenze osservabili nel temperamento e nelle 'abbondante e casuale produzione di forme propria della Natura aquella delle bolle di sapone, colorate ed effimere, che ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] della PrPr e mediante un metodo rapido sul liquido cerebrospinale. All'inizio degli studi sull'agente giapponese è molto vasta e si estende da quelli suggeriti durante la gravidanza aquelli atti a migliorare la fitness sportiva o addirittura lo ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] presente che le quantità di ioni in gioco durante un potenziale d'azione sono infinitesime rispetto aquelle presenti nel citoplasma e nel liquido extracellulare. È stato infatti calcolato che soltanto 1 ogni 100.000 degli ioni potassio di cui ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] intervallo di temperature entro cui essa rimane allo stato liquido, non possono essere spiegate sulla base delle proprietà separate Ancora una volta, la struttura di questa rete è simile aquella di Internet: la maggior parte dei termini ha solo una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] del liquido, dimostrò che le foglie traspirano acqua.
La scoperta del meccanismo dell'evaporazione e di quello della erano paragonati alle azioni di organi del corpo, cedette il passo aquella in cui tali azioni erano prodotte e governate da forze o ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] . Ma perché è così importante non far uscire troppo sangue dal corpo? A cosa serve questo liquido rosso, un po' denso, con quello strano sapore di ferro?
Il sangue è un liquido preziosissimo: possiamo vivere senza una mano e addirittura senza un rene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] e, nel 1887, l'ormai comunissima capsula di Julius Richard Petri (1852-1921). A differenza dei terreni liquidi utilizzati da Pasteur, l'uso di quelli solidi permetteva di disporre sulla superficie il materiale infetto prelevato dal paziente. In tal ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] un batteriofago. Risulta che questo gene cellulare, in tutto simile aquello virale (v. Jones e altri, 1980), è anche in capsule di Petri di vetro o di plastica, insieme a un mezzo liquido di coltura comprendente sali, glucosio, amminoacidi, vitamine, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] , lo spirito di vetriolo (acido solforico diluito) e il laudano liquido (oppio con vino) nei casi di vaiolo erano esempi noti di . Evidentemente, il sistema terapeutico di Cullen somigliava aquello di Hoffmann, ma i suoi presupposti teorici tendevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] la secretoria (o essudativa) caratterizzata da trasudamento di liquido dai vasi. In quest'ultimo caso gli elementi l'identificazione dei granuli citoplasmatici metacromatici, vale a dire di quelle formazioni che si tingono in maniera differente ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...