BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] pianta indigena che avesse virtù terapeutiche simili aquelle del guaiaco.
Nel 1522, a richiesta del suo discepolo Ochoa Gonzales, l'accusa di eresia, per una sua tesi circa il liquido fuoriuscito dal costato di Cristo. Ecco quanto egli stesso ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] che la digestione gastrica non avviene per fermentazione (com'era tesi prevalente), ma per l'azione di un liquido, che è analoga aquella degli acidi. I Consulti documentano certe prassi cliniche del periodo; notevole è la sfiducia rediana nella ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] . Essendo il liquido seminale veicolo degli spermatozoi, non sorprende che, a livello non solo simbolico, l'eiaculazione sia essenzialmente legata a una finalità di procreazione, mentre l'orgasmo è maggiormente riconducibile aquella del piacere ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto aquelle parenchimali. La fibrosi determina [...] lento. A tale proposito è esemplificativa la differenza tra l'azione dannosa del virus dell'epatite A e quella dei virus giallastro della cute e delle mucose (ittero), l'accumulo di liquido nell'addome (ascite) e il fegato piccolo, duro, disomogeneo ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] è verificata una progressiva perdita di udito, del tutto identica aquella riscontrata nei soggetti di controllo. Anche per le frequenze La microgravità influisce anche sulla traslocazione di liquido interstiziale e sull'eritrocinetica. Al momento ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] significato e le finalità della chirurgia estetica rimandano aquell'aspetto della vita di ogni individuo che ha l'applicazione di biomateriali sintetici non confinati, quale il silicone liquido o surrogati, è invece 'proscritta' per i molteplici e ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] dal guscio. Negli Uccelli, che hanno vie genitali molto simili aquelle dei Rettili, la vagina secerne anche un muco che chiude i di sostanze chimiche che provocano la trasudazione vasale di liquidi, e quindi il gonfiore locale, di mediatori del ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] l'orgasmo vaginale una forma di appagamento sessuale superiore aquello clitorideo. Questa codificazione dell'orgasmo femminile è alla Jacobs 1986). Su questa base, il movimento femminista ha liquidato il dogma per cui la donna sarebbe capace di ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] particolare tipo di anomalie congenite multiple, riferibile a cause indipendenti materne, placentari e fetali (agenesia renale), è quello dovuto all'oligoidramnios, ovvero alla scarsezza di liquido amniotico, che è il risultato della perdita cronica ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] a chi lo considerava dovuto a diffusione di liquido sieroso nel contesto della struttura corneale, in base a ciò di Padova del 15-19 sett. 1842, e fu pure vicepresidente di quella medica alla IX riunione, apertasi in Venezia il 14 e chiusa d ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...