AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] . Scarsa è però l'efficacia di queste superficie liquide sul clima, e la loro importanza economica è 6,2% è rappresentato da città con meno di 250 mila ab., il 10,02% da quelle con meno di 1 milione di ab., e il 9,6% dai 5 centri che oltrepassano il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] all'oro, implicando la necessità di adattare ai prezzi aurei quelli in sterline, accentuò certamente le difficoltà in cui l'anomiale situazione creata dalla guerra e la liquidazione della breve fase di boom dell'immediato dopoguerra avevano posto il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] a sovvenzionarle e a procedere, in caso, alla loro liquidazione e fusione. Tra le banche ordinarie di credito le durò fino al sec. XV, è del tutto originale, al pari di quella di altre chiese gotiche, come la chiesa di Zsámbék (sec. XIII) con ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] usava mettere in evidenza i vasi iniettandoli per mezzo di piccoli tubi con aria o con liquidi colorati (vedemmo più sopra come di tale metodo spetti ad altri quella precedenza, che taluno a lui riconobbe); si noti però che il Sylvius, al quale si ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] (Mar Morto), il petrolio, chiamato dai greci asfalto liquido o nafta, dall'Assiria, dalla Babilonia e Susiana. all'esercizio, su 38.500 km. esistenti in tutto il mondo. A quella data però la febbre delle costruzioni si era estesa ormai a tutti i ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in estate. La media del mese più caldo, l'agosto, è di 23°3, quella del mese più freddo, il gennaio, di 6°3. Gli estremi assoluti raggiunti in 10 e della Caria è l'albero dello storace liquido (Liquidambar orientale).
Quanto non è occupato dalla ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il sec. XVII, e in parte anche durante il XVIII, quell'enorme quantità di beni andò a finire per mezzo di vendite nelle mani di privati e procurò allo stato un capitale liquido. Nello stesso tempo le entrate ordinarie dello stato si accrebbero con ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 30. Tuttavia in simili casi cessa la praticità dell'indagine. Infine il terzo ostacolo di un tempo, quello di avere un mezzo liquido di persistente trasparenza, è superato con il lavaggio continuo. Introdotto che sia lo strumento e distesa la vescica ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] semolino ben cotto in 300 centimetri cubici d'acqua con due cucchiai di saccarosio), e il pasto liquido, di cui s'hanno due forme principali: quello a base di latte spannato (200 centimetri cubici diluiti in altrettanti d'acqua, con l'aggiunta della ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , spesso clavato e granuloso, più cromogeno della varietà umana. Si sviluppa, nei terreni di coltura, più lentamente; in quelliliquidi alcalinizza il substrato dopo alcune settimane; è più virulento, come già si disse, nel coniglio; è l'agente ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...