FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] lastra sensibile dal foro viene stabilita con apposite formule, p. es. con quella del Combe F = d2/8 nella quale d è il diametro del il riduttore al permanganato, che ha azione simile al liquido di Farmer, però riduce meno fortemente le densità minori ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 1893 la Società generale di credito mobiliare e la Banca generale dichiararono fallimento, e furono poste in liquidazione.
Ma appunto da quello che parve il crollo di tutto il nostro sistema bancario, comincia la nuova storia delle banche italiane ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] meta, comprendendo che un campo più adatto per sé non era quello della musica o del sonatore di lira alla corte di un principe l'eliotropismo (positivo); notata l'importanza del movimento dei liquidi nei vegetali, ecc. È poi noto con quanto mirabile ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lega fusa, mediante uno stantuffo che pressa il metallo liquido contro le matrici attraverso una lastra metallica provvista di forellini 1690 da un anonimo tipografo, e il primo nome che s'incontra è quello di un J. B. Weitz (che morì nel 1750).
Per i ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] lailat al-qadr, notte fra il 26 e il 27 ramaḍān, che si ritiene sia quella in cui ebbe luogo la prima rivelazione a Maometto; la notte di metà del mese giuridicamente capace: 80 colpi; bevuta di liquido inebbriante (shurb): 40 colpi; furto (sariqah ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] sempre anticatodo di tungsteno. Assai usati sono il raffreddamento per irraggiamento, o quello a circolazione di liquido (fig. 19). Analoghi a questi tubi sono quelli che servono per la ricerca radioscopica o radiografica dei difetti nei materiali o ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] al suo 28° anno di vita, l'altro al 124° volume. Importanti trattati quali quelli di E.B. Wilson, di T.H. Morgan, di J.W. Jenkinson, per rottura del medesimo e si muovono nel liquido sovrastante agli archegonî per penetrare poi attraverso il collo ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] da 12 a 14 giorni. Dallo stadio di larva si passa a quello di ninfa, o pupa, della forma di una virgola, la quale cessa petrolio splendor, piretro, salicilato di metile), che è un liquido d'odore non ingrato, che mediante una pompa viene spruzzato ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] maggioranza, la quasi totalità anzi degli autoveicoli è con motore a scoppio, alimentato da idrocarburi liquidi, principalmente benzina. Quelli industriali potranno in parte almeno, per riguardo all'economia nazionale, essere trasformati a gas, o ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] della casa per sé stessa, ha oggi grande importanza quello relativo alla sua costruzione. Solo poche persone ricchissime ed in determinate circostanze sono in possesso di somme liquide sufficienti per costruire o acquistare per contanti la loro ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...