LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] 13 terminali del rotore che fanno capo al reostato a liquido di cui si dirà. Gli avvolgimenti del rotore senza bisogno in ragione di 50 e 65 kg. per ogni kWh di energia accumulata e quelle al ferro-nichel intorno a 35 o 40 kg. per kWh. La durata di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] meglio di qualsiasi altro metallo. La sua densità è 10,5 volte quella dell'acqua. Fonde a 960° C. e bolle intorno ai 2000° cristalli che si separano sono di piombo quasi puro, mentre il liquido è ricco d'argento. Si può così arricchire il piombo fino ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] hanno raggiunto un elevato grado di perfezione.
Altrettanto necessaria quanto quella del pigmento è la funzione del veicolo o "solvente", cioè della sostanza liquida o semiliquida con cui il pigmento viene impastato; questo solvente, prosciugandosi ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] di un sistema di refrigerazione. Ma questo, sia che venga basato sulla circolazione di un gas, sia su quella di un liquido, aumenta enormemente il pericolo per il personale (molto maggiore è la probabilità di infezione delle zone circostanti la pila ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] piccole velocità, si dovrebbe avere in ogni istante una concentrazione della sostanza adsorbita, collegata a quella esistente nella massa del liquido dalla legge dell'adsorbimento isotermico. Si giungerebbe allora a un andamento cinetico tale, che la ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] questa, permane la personalità giuridica del consorzio; non possono però essere assunti nuovi appalti dai liquidatori, salvo la continuazione di quelli in corso, e salvo la stipulazione degli atti addizionali necessarî per il compimento degli appalti ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] 11 corpi cilindrici: la superficie riscaldata di questi è 5640 mq., quella dei tubi del focolare 680 mq.; può evaporare 570.000 kg. ranges and steam boilers, Londra 1928; V. H. Booth, Liquid fuel and its apparatus, Londra 1912; M. H. Gornston, ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] costituiti dalle soluzioni dei sali, acidi, basi e dai sali fusi: i liquidi puri sono isolanti.
La conducibilità degli elettroliti è di natura diversa da quella dei metalli, perché negli elettroliti il passaggio della corrente è accompagnato da un ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] che poi si sciolgono o che ritornano allo stato liquido dopo essersi trasformate nel ghiaccio dei ghiacciai. Le il modulo stesso. Il coefficente di perennità del Po è 0,20, quello del Tevere 0,60. Se le misure di portata, che sono assai dispendiose ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] ad ammettere tale legge pel fatto che, con considerazioni relative all'isotropia del liquido, al valore del modulo di compressibilità cubica dell'acqua e a quello del coefficiente di viscosità, si giunge a riconoscere (Puppini) che l'ordine di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...