MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] spesso i musei d'arte dell'Estremo Oriente, tra i quali in Italia quelli di Genova e di Venezia, a Parigi il Guimet e il Cernuschi, Settecento rimase fino alla comparsa della formalina l'unico liquido conservativo di generale applicazione, e l'uso, in ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] un geniale espediente per aumentare il raggio di azione: anziché con combustibile liquido, i motori possono venire alimentati con un gas speciale, di peso circa uguale a quello dell'aria, occupante una certa porzione del volume totale; in tal modo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] più frequente rarefazione di spermatozoi nel liquido seminale, che potrebbe essere in qualche è più di una volta e mezza nelle aree in via di sviluppo rispetto a quelle più sviluppate (35% del totale contro 22% circa), in queste ultime la percentuale ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] viene riscaldata dal bagno, e quindi possiede una temperatura media inferiore a quella del metallo. Le correnti elettriche indotte nella scoria hanno infatti (anche se essa è liquida) un'esigua densità in causa della sua elevata resistività. Questa ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , la trasmissione idraulica (detta anche "cambio a liquido"), ma finora con minor fortuna della trasmissione elettrica , a Sant'Eramo, a Bitonto, a Toritto e in altri luoghi. Quello della Madonna a Cerignola ha la forma di una grande conca dall'ampio ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] per ogni lettera o cifra, ecc.; in altri e in particolare in quelli basati su codici a 5 unità, nei quali il numero dei segnali è armature della cellula una differenza di potenziale, il liquido posto tra esse (nitrobenzolo) diviene birifrangente e la ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] quali si ha garanzia giurisdizionale nei limiti di cui sopra, e quella degl'interessi di fatto, per i quali non vi è alcuna art. 41 cod. comm. stabilisce che i debiti commerciali liquidi ed esigibili producono interessi di pieno diritto anche se il ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] , in acqua bollente, poi fatti raffreddare e infine immersi in un liquido composto di 2 parti di alcool a 85° e di 1 parte il gadus virens, ecc.
Oltre a queste produzioni, particolare menzione meritano quella dell'U.R.S.S. che fu di 208,3 milioni di ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] di sapone tanto più vivaci quanto più sottile è il velo liquido.
Gli anelli di Newton hanno origine del tutto simile; con relazione già vista. Da ciò, se è conosciuto il valore di λ, si deduce quello di d, che, p. es., per NaCl vale 2,81.10-8 cm. ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] ridotto e il membro è molto allungato in seguito alla trasformazione di quelli in una o due ossa lunghe.
Sistema nervoso e organi di le specie europee, si accoppiano in autunno; il liquido seminale rimane raccolto nell'utero della femmina, finché ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...