. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] mm., il campo di 44,7 kV per cm.; per la distanza di i cm., quello di 31,7 kV per cm. Ciò sempre per elettrodi piani e paralleli, secondo le possa penetrare nel gas (o anche in uP dielettrico liquido o solido), varcando lo spazio che separa i due ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] molto bassi (p. es., 370 grammi per cavallo nei motori raffreddati ad aria e 420 grammi per cavallo in quelli raffreddati a liquido); si è ridotto il consumo specifico (fino a 180 grammi per cavallo-ora); si sono perfezionati gli apparati ausiliarî ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] , H, NH4, ecc.) e l'altro il radicale acido (NO3, Cl, OH, ecc.). Quelli del secondo gruppo (i = 3, μ = 3) daranno luogo a tre ioni (elettroliti ternarî lungo reocordo AB con un contatto mobile D.
Il liquido da sperimentare X si pone in una cella con ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] da un altro aspetto dei bachi malati; quello di presentarsi col corpo rigonfio, come se fossero ingrassati, e di lasciare sfuggire da ferite, che facilmente si producono nella pelle, un liquido denso, lattiginoso, che, osservato al microscopio, a ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] pel caso dei gas - mentre per i solidi e liquidi, dove le variazioni di volume son minime, basta operare ps, cioè
Ma qui supporremo che tanto i calori di reazione Q che quelli di condensazione l siano costanti (e uguali perciò al valore che hanno ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] nel 1897 da J. Passy. I fiori si dividono in due categorie; quelli dell'una - alla quale appartengono, p. es., le rose e i e dentro al quale si raccolgono l'essenza e il liquido acquoso che vengono fuori dalla scorza nella lavorazione; l'operaio ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] (1902) sulla crescenza della Rana fusca dimostrarono doversi distinguere l'acqua intracellulare da quella intercellulare, ossia l'acqua o linfa cellulare dai liquidi organici contenuti negl'interstizî e nelle molteplici cavità del soma embrionale. Il ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] durante la deambulazione e il riposo; la cute è vestita di penne, eccetto quella dei piedi che è coperta di scudetti e squame e le mascelle che internamente da una mucosa, la quale secerne un liquido a reazione acida e un fermento solubile, la ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] più uniformemente possibile su tutta la massa; il liquido stesso, dopo aver attraversato il filato, viene raccolto In generale oggi l'aggiunta che più comunemente si fa è quella d'una certa quantità di bisolfito sodico, destinata a prevenire la ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] m/s e un fascio laser che si propaga in direzione opposta a quella degli atomi, perché un atomo si arresti è sufficiente che esso assorba analoghi al primo e secondo suono nell'elio liquido. Osservando la propagazione di una perturbazione nella ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...