LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] (variazione di invaso, ΔΙ)". Tale canone presuppone naturalmente che s'intenda per afflusso quella parte delle precipitazioni sullo specchio liquido e del contributo degl'immissarî, che effettivamente determina variazioni nel livello: cioè l'aflusso ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] Le superficie di contatto delle ruote nel primo caso e quelle sulle quali sono praticati i denti nel secondo caso che scarica nel tubo di ritorno oppure nel serbatoio S.
Il liquido che riempie tutto il sistema e che circola in esso riceve energia ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] glucosio.
Il suo optimum di pH è compreso fra 5 e 7, quello di temperatura fra 55 e 60 °C.
Data la sua capacità a filamenti, così che questi possono poi essere immersi facilmente nei liquidi con cui debbono essere posti a contatto e dai quali ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] possa essere considerato solo per i suoi effetti locali ma anche per quelli globali che, per la loro stessa natura, richiedono un impegno e che disciplinano con effetto immediato gli scarichi liquidi, di qualsiasi tipo, nelle acque superficiali e ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] spirò dopo due settimane (31 gennaio). Il re ne liquidò l'eredità, nulla volendo possedere in Piemonte, e alienando di don Filippo o del suo passaggio al trono delle Due Sicilie o a quello di Spagna.
Il governo di Filippo di B. a Parma, che durò ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] e fisiologica del sangue. Una prima categoria, istituita dal Romieu, è quella dei Policheti con sangue colorato per la presenza di emoglobina disciolta nel plasma e con liquido cavitario o linfa, ricco di leucociti varî e di granulociti; un secondo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] stato di mancata reazione si chiama anergia. Analoga alla reazione tubercolinica è quella che si desta negl'individui affetti da echinococco mediante l'iniezione cutanea di liquido ottenuto da cisti di echinococco (reazione di T. Casoni).
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] a grana fine, obiettivo che viene raggiunto incrementando la velocità di raffreddamento nella transizione dalla fase liquida a quella solida, impiegando agenti nucleanti, o agitando il fuso con mezzi meccanici. Le tecnologie industriali disponibili ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] sono il già descritto apparecchio a circolazione forzata del liquido, sul tipo dell'obermayer, la macchina a coni in Piazza S. Lucia una bottega con tre lavoranti e di lì sviluppò quella vasta azienda che portò ben presto la marca e la fama dei suoi ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] nel quale sono riportati sull'asse delle ascisse la percentuale di aria liquida evaporata, e su quello delle ordinate il corrispondente tenore in ossigeno sia del liquido (curva superiore) sia del suo vapore (curva inferiore).
Il sistema più semplice ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...