Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] due giorni, ottenendosi un vino coll'8-10% di alcool in volume, liquido che passa alla colonna di rettifica.
Il melasso da zucchero di canna fermenta più rapidamente di quello da bietola, e per la sua fermentazione occorre avere fermenti abituati a ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] le cellule germinali femminili, o uova, è anche detta ovario; quella da cui derivano le cellule germinali maschili, o spermî, è detta prossima eiaculazione, ma anche l'ufficio di secernere un liquido che si mescola alla massa degli spermatozoi, e ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] La formula di Lorentz-Lorenz si mantiene valida anche nel passaggio dallo stato gassoso al liquido; essa collega cioè l'indice di rifrazione di un liquido con quello del suo vapore.
Ci siamo finora occupati di mezzi omogenei, nei quali cioè l'indice ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] si può vedere che i somiti del tronco si continuano con quelli del capo ed assommano a 5 paia, il VI paio rappresentando , appare secondariamente una cavità che si riempie di un liquido, il liquor folliculi e gli oociti maturi sono liberati ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] o per produzione di forza motrice; al trasporto di altri liquidi (petrolî) o di gas. Tratteremo delle classi principali di Ky nodi e quindi Ky tratti con portata Qi e lunghezza li), e di quelle lungo la f2 medesima, che ha ny − Ky nodi e quindi ny − ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] capillare quando tiene insieme una goccia di un liquido poggiata su un piano orizzontale. Sono stati costruiti qui accennati; vanno annoverate, per il tipo a), la diga di Ossolato e quella di Pavana (Italia), per il tipo b) la diga di Coolidge (S. ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] fibre vi sono ampî intervalli riempiti da un colloide fluido, analogo a quello del mesenchima embrionale. Se s'infigge nel connettivo lasso l'ago d'una siringa di Pravaz e vi s'inietta un liquido o dell'aria, si produce una bolla d'edema o d'enfisema ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] tripsina; si ottengono cellule isolate che, immesse in liquido nutritivo adatto (soluzione salina + aminoacidi + vitamine + o ignote. Il concetto di v. latente non va confuso con quello di "periodo d'incubazione": com'è noto, l'incubazione può essere ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] , attraverso superfici porose, fori o fessure, o si lanciano a pressione sulla zona interessata, adatti liquidi, di solito glicol o metanolo. Quelli termici sono ad aria calda o elettrici, a resistenza. I dispositivi ad aria calda sono associati ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] concordato non sia stabilito il pagamento di una percentuale dei crediti superiore a quella che presumibilmente si conseguirebbe in via di ripartizione mediante la liquidazione fallimentare e in ogni caso non inferiore, per i crediti non privilegiati ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...