SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] pensare che lo si trovi in gran parte allo stato liquido: probabilmente, al di sotto della crosta solida (spessa al 62.000 km a ∼77.000 km di altezza e ha una densità intermedia fra quelle degli anelli C e B; uno spazio vuoto, largo ∼4000 km, al quale ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] Calzoni).
Un regolatore di questo genere si presta particolarmente per la connessione con un servomotore, il cui liquido agente è quello stesso compresso dalla pompa centrifuga. Così nello schema della fig. 10 (Sulzer), il cassetto distributore è in ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] 'idrocefalo è un sintomo, e la sua diagnosi generica è facile, e così quella speciale d'idrocefalo comunicante od ostruttivo mediante: le prove del passaggio di liquidi colorati (v. sopra), l'encefalografia o la ventricolografia. Ma la diagnosi delle ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] stata pari allo 0,7% l'anno, tre volte inferiore a quella dei cinque Stati dell'Unione Europea.
Nel 1995 la popolazione dei : si è passati da una percezione del M. come spazio liquido a una percezione del M. come l'insieme delle "terre emerse ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] si dicono anche isolanti. I metalli allo stato solido o liquido sono in genere buoni conduttori; i gas non iovizzati, il un segno positivo alle forze di repulsione e uno negativo a quelle di attrazione, la forza che due corpi di cariche e1 ed ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] qualità di vita del paziente. Per convenzione si considerano nosocomiali quelle infezioni che si manifestano dopo il ricovero (48-72 ore). in concentrazioni elevate nel plasma e nel liquido sinoviale dei pazienti con artrite reumatoide; inoltre ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] carta di stagno, di argento e stagnola); la sua duttilità è compresa tra quelle del rame e del platino; la durezza è 1,8.
Il coefficiente di alogenuri stannici il più importante è il cloruro, liquido se anidro, cristallino se idrato (5H2O), detto ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] la temperatura di laminazione l'interno era ancora liquido. Occorreva quindi, per laminare utilizzando il calore è dire qui dei vantaggi che la laminazione a caldo presenta su quella a freddo nella fabbricazione in serie di grandi quantità di ottone, ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] quelle specie che vivono in cellule solitarie; aperture della parete cellulare che, permettendo la circolazione dei liquidi specie fossili, in massima parte rispondenti o bene paragonabili a quelle che vivono oggi. Questa dunque è la successione con ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] resta tale fino al sesto anno, allorquando viene sostituita da quella definitiva, che ne comprenderà 32. È molto importante abituare ore, a seconda della gravità del caso, somministrando liquido abbondante, in forma di semplice acqua, oppure di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...