IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] la ghiandola deve il suo nome di pituitaria, cui il Soemmering sostituì successivamente quello d'ipofisi. Ritenuta, di poi, interessata alla elaborazione del liquido cefalo-rachidiano, fu solo dal Brown-Séquard riconosciuta nel novero delle ghiandole ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] precisione ma piuttosto la disponibilità di una notevole quantità unitaria di liquido, i mezzi più usati sono gli aerei C-130 e che colpì la Basilicata, la Calabria e la Campania, a quello del 17 ottobre 1982 verificatosi in Umbria, alla frana del 13 ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] , dipende dalla composizione degli elettrodi e del liquido elettrolitico. Fra un elettrodo inossidabile e uno per la misura del vuoto dispositivi elettrici a ponte, non dissimili da quelli precedenti, e si serve per la produzione di esso di due pompe ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] di impianti termici). Fra i nuovi impianti idraulici sono notevoli quelli sui fiumi Tadami, Kiso e Jintsugawa. La produzione del 1956 produzione mondiale), superfosfati 1.300.000 t, fosfato di magnesio liquido 400.000 t, fosfato di ammonio 238.000 t, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] il contenuto del quale era unità di misura per i liquidi (45 centilitri). I coppieri mescevano nelle coppe ai ricordare sono: il banchetto dato nel 1473 a Milano da un cardinale, quello pure dato a Milano nel 1477 per le nozze di Caterina Sforza. ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] In medicina e in magia la birra era molto usata come liquido solvente o come specifico contro certe malattie: p. es., è di circa 70-75% di maltosio contro 30-25% di destrina; per quelle scure il 60-65% di maltosio contro 40-35% di destrina. Il terzo ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] così formarsi o il corrispondente metallo, solido o liquido (es. rame solido nell'elettrolisi del solfato nel forno nuova allumina che si discioglie nel bagno e compensa quella elettrolizzata. Il consumo di criolite nei forni ben condotti è piccolo ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] ecc., sono resistenti ai reattivi, insolubili nel liquido di Schweizer e quindi resistenti anche all'azione dei si è d'accordo nel limitare la vendita ai soli porcini, e per quelli conservati sott'olio, sott'aceto o in salamoia al porcino comune e al ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] disinfettare con ipoclorito di calcio o di sodio o liquido di Dakin che si è mostrato durante la guerra alla quale esso colpisce, tanto minore è la differenza tra il forame d'entrata e quello d'uscita. A 600 m. il foro d'uscita è di 8 mm.; a 1000 ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] discioglie nelle soluzioni d'acido solforico molto più che non in quelle di solfati. La tendenza del cromo a passivarsi è tanto catodica per mezzo di opportuni diaframmi, il movimento del liquido, l'uso di dispositivi convenienti di raccolta dei gas ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...