È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] : (39) la base dei Focesi per una vittoria sui Tessali; (40) quella dei Tarentini per le vittorie sui Peucezî; (41) il tripode aureo di Platea . Posidone, in seguito confinato al puro elemento liquido (mare e fonti), ma originariamente un possente ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] sopra; il tomato purée (tomato pulp), prodotto risultante dalla concentrazione delle parti liquide o di polpa setacciata o filtrata di pomodori maturi, tranne di quelle appartenenti alle pelli e ai torsi asportati con la mondatura, con o senza ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] degli EI da farmaci, che possono essere indistinguibili da quelli dovuti a malattie varie non correlate all'uso di farmaci livello di più organi, un aumento del compartimento liquido extracellulare, un diminuito tasso di proteine plasmatiche, un ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] vescica e il retto. Speciale menzione meritano tra le ferite da punta quelle inferte al perineo, dal basso in alto, che si osservano non della borsa delle acque e quindi l'inquinamento del liquido amniotico, la febbre in travaglio, le sofferenze ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] vizi e nelle virtù.
Appena divenuto imperatore, liquidò rapidamente la questione partica. Poco incline a condurre che il muro di Adriano sia rappresentato da questo e che quello di pietra sia opera di Settimio Severo. Nessuna delle iscrizioni lasciate ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] settore. I relativi dati sull'occupazione europea rispecchiano quelli sui fatturati, infatti gli addetti in Germania nel settore zinco-stagno-piombo, un sistema a pistone posto nel metallo liquido cattura una certa quantità di fuso e lo spinge nella ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] attraversa andando da Alaerma ad Apóllona, di recente fu trovato l'albero dello storace liquido (Liquidambar orientale) in una razza un po' diversa da quella asiatica e che in quel luogo aveva tutta l'apparenza della spontaneità. Molto più abbondanti ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] spazio intraracnoidale, tra la pia madre e l'aracnoide, comunicante con quello dell'encefalo, è contenuto il liquido cefalo-rachidiano (v. cefalo-rachidiano, liquido).
Anatomia patologica. - I vizî di sviluppo del midollo, compatibili almeno per ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] un materiale adatto alle guerre in terreni alpestri, come quelle che il ducato di Savoia ebbe spesso a sostenere con rinculo ultimato, si distendono, e spingono in senso inverso il liquido, che, agendo sull'embolo E, per mezzo dell'asta richiama ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] completo. Le ossa craniche più sviluppate sono in generale quelle della vòlta e in particolar modo i parietali che sono percorso per il lungo da un solco in cui fluisce il liquido seminale. Negli Sfenodonti manca l'organo copulatore.
Gli ovarî sono ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...