. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] di ammoniaca (d = 0,91). In contatto con questo liquido il cellulosio prima si rigonfia e si idrata e poi si scioglie che avviene tra cellulosio e solfuro di carbonio è analoga a quella che il solfuro di carbonio fa con gli alcoolati alcalini. Il ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] adoperano quantità varianti da g. 0,5 a 2 per ettolitro di latte; di presame liquido, da cc. 5 a 20; di presame in pasta, da g. 20 a alle concentrazioni, così il liquido che esce dalla pasta del formaggio è assai superiore a quello che entra, e da ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] e l'autodiffusione allo stato solido e liquido sono state indagate ultimamente da parecchi autori . di roccia: la sua abbondanza in natura è perciò circa uguale a quella dell'arsenico e del berillio.
Oltre che negli elementi pesanti, numero atomico ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] funzione secretiva in rapporto con la formazione del liquido cefalorachidiano (secrezione vescicolare di E. Grynnfeltt). È epidermide; molti strati nell'epidermide d'un mammifero e pochi in quella d'un anfibio, ecc. L'aspetto delle cellule di questi ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] la scena dell'agguato di Achille a Troilo. Un'altra forma è quella della fontana a pilastro costruito a grossi blocchi o in muratura, con . Anche in questo caso simbolo ed espressione dell'elemento liquido sono gli animali, e non solo le fiere, ma ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] libera la dopamina dalle terminazioni riversandola nel liquido extracellulare, l'eroina e altri narcotici d.p.r. n. 309 del 1990 - "in dose non superiore a quella media giornaliera" e, dunque, essendo venuto meno il principio (guida) del divieto ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] dei quali è il Trasimeno, che ha 128 kmq. di specchio liquido; gli altri (Vico, Mezzano, Piediluco, Albano) tutti, meno quello di Piediluco, vulcanici, hanno pochi kmq. di specchio liquido.
Se si osserva su una carta topografica il bacino del Tevere ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] di lanciarli. Gli aggressivi gassosi a temperatura ordinaria potevano essere lanciati sotto forma di nubi, quelliliquidi e quelli solidi dovevano essere lanciati in proiettili, che esplodevano quando colpivano il bersaglio e lasciavano uscire la ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] elettriche, generate dalle cariche degli elettroliti contenuti nell'uovo e nel liquido ambiente: azione comune di tutti gli agenti attivanti è essenzialmente quella di aumentare la permeabilità della membrana, permettendo agli ioni di attraversarla ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] p. in esse contenuta a seguito di svariati stimoli, tra i quali importantissimi quelli IgE-dipendenti. La PGD2 è stata trovata infatti nel liquido di lavaggio broncoalveolare di soggetti allergici dopo inalazione dell'antigene, inoltre in frammenti ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...