LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] J. Jeans appare che se la velocità molecolare media è 1/3 di quella di fuga, l'atmosfera viene ridotta a metà in poche settimane, se 'assenza dell'atmosfera farebbe evaporare immediatamente qualsiasi liquido, il vapore del quale fuggirebbe dalla Luna ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] con magneti superconduttori alla temperatura dell'elio liquido, con una certa estrapolazione delle attuali è ben noto, lo schema più considerato per la fusione inerziale è quello in cui un impulso di energia dell'ordine di alcuni megajoule e ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] le varie parti (fig.1), si è convenuto di chiamare radio A quello che va in avanti, quando l'animale è in moto, e che è ritenuto di natura sanguigna, essendo pieno d'un liquido albuminoideo con cellule ameboidi sparse, fornite dalla ghiandola ovoide ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] quali sono modificati e quali no, arrivare a conoscere approssimativamente il pH del liquido. Così si hanno serie d'indicatori (quella di Salm e quella di Sörensen), che permettono una rapida determinazione del pH.
Il metodo elettrometrico si ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] vengono anche ad agire come rivelatori della radiazione.
Questo è quello che succede sempre, sia che della luce cada su una lastra emessi da molecole di corpi allo stato solido e liquido portati a temperature elevate; c) radiazioni luminose, emesse ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] più di ossidoriduzione, e passaggi di stato (solido-liquido-vapore).
La capacità di elementi, quali il carbonio, equilibrio: la quota di C che entra nella b. è maggiore di quella che ritorna in atmosfera. Lo stesso si verifica fra oceani e atmosfera, ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] clinica della lebbra tuberosa alla cosiddetta lebbra mista o a quella nervosa.
Non tutti i casi di lebbra tuberosa decorrono prodotti di scarificazione delle lesioni cutanee ovvero nel liquido di puntura delle ghiandole linfatiche accessibili. Di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] essa sola vi giungeva, perché costava cento volte di meno di quella di Borneo, che in Oriente veniva riservata alle cerimonie funebri. Dell' per la massima parte solido cristallino e in parte liquido, è costituito da cloridrato di bornile detto anche ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] cui queste sono così vicine da dare una linea continua è quello dato dalla zona dei fontanili o delle resorgive; tali fontanili producono acido borico, borace, carbonato d'ammonio, anidride carbonica liquida e solida e da poco e per la prima volta in ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] di olestra composta da acidi grassi polinsaturi e che si presenta come un liquido simile a un olio, e un olestra solido composto da acidi grassi saturi. Il vantaggio di olestra è quello di essere stabile al calore e di comportarsi nei confronti del ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...