(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] delle vaccine guarite, ma più facilmente per opera dei liquidi e delle membrane fetali, per il catarro uterino o vaginale .
La cura che fino ad ora ha avuto maggior successo è quella proposta dal Brauer fino dal 1888, mediante iniezioni di 10-15 ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] per circa 100-200 km.
La convezione del nucleo esterno liquido si pensa sia la causa del magnetismo terrestre. Lo sviluppo più pesanti sono scesi a formare il nucleo terrestre, mentre quelli più leggeri sono saliti nelle parti alte del pianeta, a ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] non erano neppure considerati organismi specifici per il processo della fecondazione; e il liquido seminale non avrebbe avuto altra funzione che quella (penetrando nell'uovo attraverso molteplici pori) di stimolare lo sviluppo delle singole parti ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] rappresenta un freno di questo tipo, il Lockheed. I liquidi sono miscugli di olî speciali, spesso incongelabili: talvolta si fra il momento in cui viene iniziata la manovra e quello in cui la pressione giunge contro i ceppi. Raggiunto questo ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] meno consistente, il latte di calce, e finalmente in un liquido limpido, soluzione di idrossido di calcio, l'acqua di calce . Secondo il tipo del forno, la natura del calcare e quella del combustibile il consumo di combustibile oscilla tra i 120-250 ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] basta allora scavare fino a piccola profondità per trovare il liquido prezioso. Non di rado le sorgenti del deserto sono il livello marino. Tipico deserto, a nord del Tropico, è quello di Tharr sulla sinistra dell'Indo.
L'Australia è in notevole ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] più residui di α−D-glcp legati (1,4). La seconda è quella prodotta da taluni batteri del suolo e comprendente cicli di 17 fino a D-glcNAcp -(1,4)-β -D-glcAp (1-}, si trova nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo dell'occhio, nelle creste di gallo (da ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] le distanze tra molecole sono dello stesso ordine di grandezza, ossia miliardi di volte più piccole di quelle tra oggetti del mondo macroscopico; b) le molecole in un liquido o in un gas si muovono a velocità elevatissime, dell'ordine di 104-105 cm/s ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ; l'unico stato stazionario nel caso 2) è quello della pallina sul fondo della parabola con velocità nulla. variando C sono analoghe alle curve di Van der Waals per la transizione liquido-vapore, con le quantità y, x e C che giocano rispettivamente il ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] Cellule mesodermiche del tipo dei leucociti sono libere nel liquido celomatico che riempie la cavità del corpo. Questa è e lo zooide si differenzia sul lato aborale in zona opposta a quella per cui la larva si è fissata.
Le forme larvali dei Briozoi ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...