(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] è in aumento, ma la sua crescita raggiunge valori che sono appena la metà di quelli registrati negli Stati Uniti.
I prodotti liquidi hanno il vantaggio di richiedere operazioni di minor costo energetico, ma comportano modifiche nelle formulazioni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] °C per i c. isolati in PVC.
Cavi per media tensione. - Sono quelli la cui tensione massima tra le fasi del sistema trifase è compresa tra 7,2 contatto con un fluido refrigerante, che solitamente è elio liquido a 4,2 K; alcuni di essi sono forniti ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] basato su considerazioni fisiche legate alla formazione dei cristalli a partire dal liquido di fusione.
La proprietà caratteristica della ricristallizzazione simulata è quella d'introdurre nella procedura di minimizzazione la possibilità di accettare ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] cilindro su sé stesso un foglio di legno di spessore uguale a quello di un fiammifero; questo a sua volta può essere diviso in due fondatore, il Kreuger, sembra avviarsi a una fase di liquidazione.
Accanto alla Svezia, in Europa, si hanno centri di ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] elefantiasi, verrucosità, papillomi; o di formazioni a contenuto liquido, come vescicole, bolle, pustole; o di soluzioni di stabilirsi di qualsiasi malattia. Si deve individuare e curare quello stato generale o viscerale che predispone la pelle a ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] la forma del sacco viscerale. L'aspetto primitivo della conchiglia è quello d'un tubo o d'una piastra conica che si è caratteristico che ha avuto tanta fama nell'antichità: il liquido emesso da questa ghiandola è di un colore giallastro che ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] proprietà immobiliare entro la cerchia delle mura cittadine. Denaro liquido, palazzi e terre formano la base della sua XIX: ma quanti punti di contatto tra la mentalità dell'uno e quella dell'altro; quale influsso del secondo sul primo! I miti di ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] appunto dell'ordine di 1024).
Si deve ora fare una distinzione essenziale tra la struttura dei fluidi (liquidi e gas) e quella dei solidi. I fluidi sono costituiti di molecole che si muovono disordinatamente urtandosi continuamente tra loro e quindi ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] coledoco; nel primo caso la cistifellea rimane esclusa e può riempirsi di liquido chiaro, mucoso (idrope), o di pus più o meno fluido ( per mezzo dell'esplorazione digitale dal retto o con quella strumentale dall'uretra, o coi raggi X, specie quando ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] secondo la posizione e il numero. Il tipo più semplice è quello d'un flagello unico situato a un estremo (per lo più di specie non si riscontra mai la comparsa entro recipienti con liquido favorevole al loro sviluppo, né si sviluppano anche quando si ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...