Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] in aceto, si riempie interamente uno dei vasi e per metà l'altro, e quotidianamente si colma il mancante col liquido preso dall'altro; né quello pieno deve restare tale per più di 24 ore. Il secondo, il terzo o il quarto giorno s'inizia una ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] e forse di 1200 m, rumore irradiato inferiore di 30 decibel a quello dei Los Angeles, sensori acustici in grado d'intercettare un s. viene arricchito con ossigeno (stivato a bordo allo stato liquido in apposito serbatoio) e rimesso in ciclo. Con il ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] grossolane con una breve sedimentazione, si decanta il liquido torbido in successivi bacini di decantazione, ove, a puro dello smeriglio; come abrasivo si usano le qualità comuni, non quelle ialine o nobili che sono pietre preziose.
La durezza come la ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] basti pensare che lo sviluppo fetale avviene in ambiente liquido e che tale impronta permane nel neonato, il maggiore per l'acqua di mare) è notevolmente superiore a quella dell'aria. Questa caratteristica è responsabile della forte spinta verso ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] ad es., un natante debba scendere dal tronco a monte a quello a valle, dopo aver eseguito il riempimento della conca a mezzo fluviali prossimi alla foce, o per le variazioni di livello liquido nei fiumi, allo sbocco in questi di canali navigabili) ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] i recenti lavori di Gye e Barnard, che nel liquido di coltura del sarcoma dei polli trovarono dei corpi sferoidi 1921 tre milioni di persone da 40 anni in su più di quelle che aveva trovato il censimento del 1881 e questo contingente deve contribuire ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] o un insieme di sintomi il più possibile simili a quelli sofferti dall'individuo malato, a condizione che questo medicamento sia diluito, con operazioni successive, in un determinato veicolo, liquido o solido, in rapporto di 1:10 (diluizione decimale ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] 'applicazione l'a. deve subire un passaggio dallo stato liquido a solido, e questo è il responsabile del collegamento provoca l'indurimento.
Agli a. solidi tradizionali si sono aggiunti quelli sotto forma di film, che interposti fra le due superfici ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] ⅓ acqua.
Da poco tempo alla Trinidad si estrae l'asfalto liquido, per mezzo di trivellazioni; esso consta per un terzo di benzina .
Si è pensato di sostituire l'azione del calore con quella di un solvente in modo da poter comprimere a freddo la ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] e più ampî. Dalla "fase tonica" si passa così a quella "clonica" durante la quale si osserva anche la ripresa del respiro restrizione dei liquidi, dei regimi a basso contenuto di sale e dei diuretici. Fra questi ultimi vanno citati quelli derivati dai ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...