Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] allo stato libero e ha un comportamento molto simile a quello di un atomo di un metalloide monovalente. La molecola del velenose e di odore pungentissimo. Il cloruro di cianogeno è un liquido che bolle a 15°. Il bromuro di cianogeno è solido bianco: ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] l'opera del legnaiolo fu da prima quasi generalmente completata da quella del "forzerinaio" che rivestiva le pareti del cassone (quasi sempre dopo alcune ore. Con l'abbassarsi della pressione il liquido cede il gas che teneva disciolto, ma occorre un ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] attività secretoria, che si traduce nella secrezione di un liquido speciale, detto colostro. Poco dopo il parto (24- si possono negare stretti rapporti tra la funzione mammaria e quella delle ovaie, in quanto la castrazione ovarica in femmina ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] la modificazione infinitesima di posizione e di forma subita da un piccolo elemento di volume, qual'è quella che si verifica in un liquido in movimento durante un tempo infinitesimo dt, può decomporsi nelle tre seguenti: 1ª una traslazione (moto di ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] ottenuta solo raffreddando il materiale m. a temperature molto basse: tipicamente alla temperatura dell'elio liquido (4,2 °K) o, in alcuni casi, a quella dell'azoto liquido (77 °K). Tale requisito, se da un lato comporta l'impiego dì tecniche di ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] cioè dei globuli rossi (poiché i globuli bianchi si possono trovare in molti altri liquidi organici, quali pus, secrezioni mucose, ecc.), oppure su quella del costituente chimico caratteristico, vale a dire del pigmento emoglobinico. Questo pigmento ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] sul peduncolo. I muscoli degli Ecardini differiscono da quelli dei Testicardini in quanto non terminano con tendini.
Il nel seno palleale, e terminano per lo più a fondo cieco. Il liquido che circola nei vasi è capace di coagulare e assai povero di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] la struttura chimica, è chiaro che l'antisettico migliore è quello che ha l'azione nociva massima sul germe patogeno e medicazione chirurgica; la soluzione nota con il nome di liquido Carrel-Dakin fu assai utilmente adoperata anche nella chirurgia di ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] anche gli altri stati di aggregazione della materia (liquidi in gocce, cristalli di ghiaccio, polveri) sono altri atomi dei CFC e, in particolare, il legame più debole che è quello con il cloro. Il risultato di questo processo è che i CFC sono in ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] di microsfera: il combustibile deuterio-trizio può essere sotto forma di gas, di liquido o criogenico. Uno dei problemi più difficili da superare è quello riguardante la simmetria e il sincronismo del processo di irradiazione della microsfera tramite ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...