Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] se si riesce a limitare a un valore costante di pochi μm il meato di soluzione liquida che rimane tra la superficie lavorata e quella dell'utensile. Ciò può essere ottenuto usando impulsi ultra corti di corrente e scegliendo opportunamente gli ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] CH3 • COSH: si prepara distillando un miscuglio di pentasolfuro di fosforo e d'acido acetico; è un liquido di odore pungente che ricorda insieme quello dell'acido acetico e del solfidrico, bolle a 93°, non solidifica ancora a −17°, dens. 1,074 ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] fecondante sia portatore, rispettivamente, del cromosoma sessuale Y oppure di quello X. I due cromosomi sessuali sono tra loro diversi, 'utero. All'interno della morula comincia a penetrare liquido, si forma gradualmente una cavità, il blastocele, e ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] sbocco di una ghiandola cefalica secernente un liquido vischioso e repellente che l'insetto eiacula violentemente al momento delle nozze), raggiungendo un volume fino a 20.000 volte quello di un operaio.
Nelle specie più evolute il centro della vita ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] è ancora da acquisire. La presenza dell'idrogeno liquido potrà essere sfruttata per il raffreddamento, con circolazione sotto le superfici delle pareti delle prese d'aria e della rampa d'urto (cioè quella parte del ventre fusoliera che contribuirà a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] un materiale solido (l'analogia con la distillazione si osserva facilmente se al posto dell'equilibrio liquido-vapore si pone quello solido-liquido).
Le apparecchiature per la c. frazionata seguono pochissimi modelli assai diversificati fra di loro ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] , ove si tratti di ricerche sul sangue o su altri liquidi organici, occorre tener conto del fatto che in questi si trova zona circolare più o meno grande, a seconda della sensibilità verso quell'a., nella quale non si avrà crescita microbica (alone d' ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] libero con capacità di portata limitata alla media e quello della galleria forzata prevista per la massima portata deve valle secondo la parabola corrispondente alla traiettoria teorica del filetto liquido più basso: se h è l'altezza della lama ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] con l'idrogeno alla temperatura di circa 500°
Fra quelli d'importanza pratica meritano menzione:
4. La scomposizione della di calcio e si fa distillare.
L'acido cianidrico è un liquido incoloro volatile, che bolle a 27°, odora fortemente di mandorle ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] , ecc.
Le caratteristiche più importanti del limnobio sono: a) fluidi interni di concentrazione leggermente superiore a quella del liquido ambiente; b) vita embrionale protratta, con ricca provvista di vitello nutritivo nell'ovo e mancanza di stadî ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...