Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] temporanea dell'acqua.
Si pratica mediante varî procedimenti. Con quello alla calce e soda, si aggiunge all'acqua calce spenta di energia a basso costo.
e) La sterilizzazione completa dei liquidi, cioè l'uccisione di tutti i germi sia patogeni sia ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] alti. Si indica qualche volta un rendimento greggio come rapporto del calore assorbito dall'acqua che passa dallo stato liquido a quello di vapore surriscaldato al calore fornito ai gas della combustione. Questo è il prodotto del peso di combustibile ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] semi, viene schizzato fuori dal foro prodottosi, come il liquido da una pera di gomma elastica.
Un modo affatto una porzione del pericarpio si espande in un'ala, dando luogo a quella forma caratteristica di frutto che è detta samara. Nei tigli la ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] della catena degli ossicini, aumento di pressione del liquido labirintico e conseguente vertigine.
Esame acustico. - il tempo intercedente tra il momento della produzione del segnale e quello nel quale il paziente riesce a reagire premendo un tasto. ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] estensione al piano sagittale del capo, pendono invece dalle rispettive macule.
Il labirinto è pieno di liquido: fra la superficie ossea e quella membranosa si trova la perilinfa (viscosità 1.7 nel piccione); nell'interno del labirinto membranoso vi ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] , C6H5•NH2•HCl.
In commercio si hanno alcune varietà di anilina: quella pura o anilina per azzurro (liquido incoloro o giallognolo, che imbrunisce all'aria, odore aromatico); quella grezza, che si ottiene dal benzolo grezzo e contiene toluidine e ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] carbonati (neutri o basici) dei metalli non alcalini è quello di trattare la soluzione di un sale del metallo con la • 2H2O; e, per azione di idrato di perossido di sodio su CO2 liquido o solido, si è avuto Na2CO4•8H2O e anche 4Na2CO4•H2CO3. Si può ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] la minima scala di osservazione è enormemente maggiore di quella molecolare, sicché ogni (piccolo) volume di interesse l'analisi degli iniettori, si analizza il flusso di un liquido che ad altissima pressione (1500÷2000 bar) viene introdotto, ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] non si conosce la causa, o tutto al più solo quella apparente, e che sono caratterizzate da una profonda diminuzione del delle vinacce o con tagli di barbabietola o con liquido sciropposo ottenuto dalla distillazione dello zucchero; negli animali ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] trovata d'accordo anche con i risultati di altri tipi di esperienze, come quelle che rivelano l'effetto Doppler longitudinale e trasversale (v. doppler, XIII, dalla radiazione diffusa in un mezzo gassoso, liquido o anche solido. Fra le altre conferme ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...