PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] valore della velocità di propagazione dei neutrini mu maggiore di quella della luce. Già nei primi mesi del 2012 l’esame a radiofrequenza con bassissime perdite energetiche raffreddata con elio liquido, regolabile in frequenza, inclusa in un grande ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] indispensabile per la misura dell'intensità di una scossa, è quello di misurare l'accelerazione (a) della particella terrestre colpita dal modo da trovare una resistenza nell'aria o in un liquido. Più opportuno è lo smorzamento ottenuto da un campo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] molto male, p. es. la miscela di sapone di rame preparata con olio di ricino. Viceversa, taluni liquidi con tensione superficiale vicina a quella dell'acqua bagnano perfettamente i vegetali: cosi si comporta una miscela contenente in 100 litri 20 gr ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] che possono avere il diametro di 0, 1 mm. e anche più, a quelli del riso, che sono fra i più piccoli e che non hanno più perde il suo aspetto gelatinoso e si trasforma in un liquido limpido, filtrabile, che fa rotare fortemente a destra il piano ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] C6H5, ecc. Questi composti sono relativamente stabili. I composti derivanti da radicali alifatici sono liquidi, generalmente solubili; quelli contenenti radicali aromatici sono generalmente solidi e ben cristallizzati.
Silice.
Si conoscono due ossidi ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] un aspetto splendente con una tonalità poco più chiara di quella del ferro; cristallizza in cubi a facce centrate; ha si idrolizzano molto facilmente, e perciò se si diluisce il liquido e lo si porta all'ebollizione, la reazione decorre da destra ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] più frequente nella pratica è quello di un canale a moto uniforme, ossia a sezione liquida costante. Tale è il caso . Per una data pendenza e per una data area S della sezione liquida, la velocità media V e quindi la portata Q=SV aumentano con ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] che fa parte dei caratteri della specie, è altrettanto certo che l'acqua, sia allo stato di liquido circolante nel terreno, sia a quello di vapore o di precipitazione atmosferica, rappresenta nella vita della pianta, e quindi anche nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] più elevato (di frequenza 1/4, 1/8, 1/16 ecc. di quella fondamentale) e delle relative combinazioni determina l'insorgenza del caos, per un interna verso la superficie: la migrazione del liquido è ancor più facilitata dagli effetti di cavitazione ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] mezzi densi costituiti, per es., da una sospensione di magnetite in acqua: immergendo il c. in un liquido a densità compresa fra quella del c. (1,2 ÷ 1,3) e quella delle impurezze (2 ÷ 2,5), queste vanno al fondo, mentre il c. galleggia.
Nel caso di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...