PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] germi o sui diversi ceppi di una stessa specie (per es., quelli che si isolano da ammalati di malattie infettive) si può usare il in una data soluzione o nel sangue o in altri liquidi organici si possono usare varî metodi. Per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] era stata per molti anni la fecola, sia quella di patate che quella di sagu proveniente da Singapore. Già da tempo tassa di fabbricazione di 100 lire al quintale per il glucosio liquido e 200 lire al quintale per il glucosio solido.
Farmacologia. ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] di acqua che torna alla terra con le precipitazioni è maggiore di quella da essa evaporata; vale a dire che parte dell'acqua che a cui è necessario prestare attenzione sono gli scarichi liquidi e solidi, che immessi nelle acque vengono spesso ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] da Faraday nel 1823 e solido da Olschewsky nel 1884: solido o liquido, è incoloro. Il punto di ebollizione è −89°,9, quello di fusione −112°. È fortemente solubile in acqua; alla pressione atmosferica e a 0°, un volume di acqua assorbe 500 volumi ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] ha attraversato il misuratore. Se le camere di misura sono limitate da un liquido, il contatore si chiama ad umido, altrimenti si dice a secco. Il contatore tipico a liquido è quello ad acqua (v. Contatori: Contatori per il gas, XI, p. 229).
L'acqua ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] un numero puro
Perciò, tenuto presente che è
(γ peso specifico del liquido, i pendenza motrice) segue
essendo λ una funzione della sola N suggerite e vogliamo qui ricordarle. La prima è quella seguita da Lord Rayleigh. Riferendoci per semplicità a ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] di
Una conseguenza di tale effetto è costituita dal fatto che una goccia di liquido è caratterizzata da una tensione di vapore P(r), superiore a quella P0 del liquido stesso e legata al suo raggio della seguente relazione:
essendo M il peso ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] sposta dal 4° al 3° semgento e quello del 3° al 2°, quello del 2° al 1° e quello del 1° dietro al segmento labiale), d' lunghi sacchetti provvisti di una tunica muscolare propria. Il liquido secreto da queste ghiandole è limpido, incoloro e inodoro ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] sostituisce sia la Scala internazionale provvisoria di temperatura del 1968 (SIPT-68) sia quella del 1976 (SIPT-76) tra 0,5 K e 30 K.
I strumenti ricevitori, mantenuti alla temperatura dell'elio liquido, che misurano la potenza radiante ricevuta per ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] un materiale ottenuto impastando con la saliva (liquido ad azione non puramente meccanica) e poi così un favo dotato di una serie di alveoli da un lato solo, quello opposto al peduncolo; esso è talora fissato direttamente al sostegno senza peduncolo, ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...