. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] quale a sua volta si deve ottenere dal carbone; perciò sia la produzione di gas ad alto potere calorifico che quella di prodotti liquidi comportano sempre la produzione d'idrogeno da carbone, la quale si basa su processi di gassificazione.
Mentre i ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] da un aspo e per caduta spontanea insieme alla corrente liquida, con un rapporto bagno molto ridotto e con innegabili vantaggi processo discontinuo si utilizzano macchine a tamburo analoghe a quelle usate per il lavaggio a secco. Sono necessari ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] celle elettrochimiche e ciascuna cella consiste di un elettrolita liquido, solido o gel che separa i due elettrodi La loro energia specifica (circa 5 Wh/kg) è inferiore a quella delle batterie, ma la potenza specifica è nettamente superiore (circa ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] giusta concentrazione, si può conservare in un unico serbatoio, non resistente come quello che doveva contenere l'aria compressa e quindi molto più leggero, un liquido che fornisce sia l'ossigeno necessario per la combustione del petrolio o dell ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] si condensa con l'indossile per formare flavindina e indirubina.
Il liquido filtrato, che ha una densità di circa 12-13° Bé e può essere cristallino di colore blu con riflessi che ricordano quelli del rame, oppure amorfo o in polvere, di colore ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] della fermentazione, tempestiva e profonda deve a questo punto essere la pulizia. La separazione della parte solida da quellaliquida: la svinatura. L'operazione di separazione del vino dalle prime fecce si effettua o con il travaso, spillando ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] e micidiali se l'umidità relativa è alta e l'aria calma.
Evaporazione. - Il passaggio dalla forma liquida a quella gassosa invisibile, cioè l'evaporazione, avviene a spese dell'energia cinetica delle molecole. Solo le molecole più rapide ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] fauna marina.
Tra i culti più antichi di P. in Grecia, sono anzitutto da ricordare quelli di Beozia e di Tessaglia. Si onorava il dio dell'elemento liquido nella Beozia ricca di acque correnti e di vasti bacini lacustri; lo si onorava nella Tessaglia ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] effetti dell'impedenza elettrica offerta dai tessuti e dai liquidi interposti fra la corteccia e il cuoio capelluto dove epilettici. Essa può essere trasferita in altre ''immagini'' come quelle della tomografia cerebrale a raggi X (TAC), a risonanza ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] di ragioni che può essere così sintetizzato: a) i razzi che utilizzano propellenti liquidi si presentano, da un punto di vista costruttivo, molto più complessi di quelli alimentati con propellenti di diverso stato, per l'esigenza di contenere il ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...