Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] ; dopo un respiro profondo, fa aderire la propria bocca a quella del paziente e insuffla un quantitativo di aria tale da causare l quella somministrata per via endovenosa. Durante la r. cardiopolmonare, sono normalmente utilizzati dei liquidi per ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] tubicini e per pochi tubi di calibro alquanto maggiore, un liquido vischioso, che disteso dal ragno mercé gli artigli del perlaceo. Le dimensioni dei primi sono per lo più inferiori a quelle dei secondi, eccezion fatta per la famiglia Attidae, ove si ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] alcune perline cave di vetro aventi pesi specifici diversi e compresi fra quelli estremi dei liquidi di cui si studia la diffusione. Evidentemente le perline galleggeranno in tempi diversi ad altezze diverse, rivelando le variazioni di peso specifico ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] robusto, la vernice è brillante come se fosse ancora allo stato liquido.
In questo periodo la lunghezza viene portata a 36 cm., su A. S., Milano 1903. Per l'analisi dei varî strumenti è opera preziosa quella di W. H. Hill, A. F. Hill, F. S. A. e A ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] . che si ramifica a 2-3 m. dal suolo, e abita quella regione del Salvador designata appunto col nome di Costa del Balsamo, il Il balsamo del Perù si presenta sotto l'aspetto di un liquido sciropposo; visto in massa è di color bruno nerastro, ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] i diagrammi di Laue di un solido policristallino, un liquido o un solido amorfo sono costituiti da anelli diffusi. di Fermi, il numero di elettroni di valenza è minore di quello dei metalli puri. Entrambi questi effetti portano a una conducibilità di ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] minima, si disintegra continuamente: per riparare alle perdite, la cellula sceglie fra le sostanze contenute nel liquido che la bagna, quelle atte a costituire materia simile a sé e mediante un processo sintetico si ricostituisce. Nell'accrescimento ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] la corrente delle idee virchowiane si sposò in pacifica convivenza a quella del più violento eziologismo esterno che ne era la negazione, e nel nucleo di vacuoli o cavità ripiene di liquido. 3. Degenerazione mucosa, caratterizzata dalla comparsa nel ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] e il taglio definitivo.
Per alcuni tipi di turaccioli, p. es., per quelli da champagne, si procede a un imbianchimento con vapori di zolfo, poi a un riscaldamento per scacciare ogni liquido, e infine, se occorre, a una prova di pressione.
Altre ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] f. semplici azotati si hanno facilmente sotto forma di liquido omogeneo: urea o nitrato d'ammonio in soluzione, proprietà fisico-chimiche trova applicazione crescente in parecchie colture (quella del riso in Asia sudorientale, del cotone negli Stati ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...