URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] es., il carico di snervamento scende a 350-500 kg/cm2 e quello di rottura a 700-800 kg/cm2, con allungamenti alla rottura di difenile, isomeri del terfenile, ecc.), e in sodio allo stato liquido.
L'u. si presta facilmente ai più svariati tipi di ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] in acqua delle ammine dalle quali derivano. Le ammine con gruppi alchilici fino a C10 sono liquide a temperatura ambiente e poco solubili in acqua; quelle con gruppi alchilici più lunghi sono solide, insolubili in acqua, solubili in solventi organici ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] /g, il calore inferiore di combustione è di 8400 cal/kg, la solubilità in acqua alla temperatura ambiente è all'incirca del 3%, mentre quella dell'acqua nel MTBE è dell'1,3%. Il composto è stato preparato per la prima volta nel 1904, ma ha acquistato ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] intercapedini (fig. 4). Tale fase si chiama liquido-cristallina perché ha proprietà intermedie tra quelle di un solido e di un liquido (v. cristalli liquidi, in questa Appendice). I cristalli liquidi prodotti da soluzioni di tensioattivi sono detti ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] . Condurre la reazione in un mezzo denso, perciò, combina i vantaggi comuni all'uso del liquido senza rinunciare a quelli dati dallo stato gassoso. Inoltre le proprietà variano moltissimo per una piccola variazione di p.; di conseguenza la p. può ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] a concentrarsi nella zona più calda ed il più pesante in quella più fredda. La separazione ottenuta in questa maniera è molto bassa dell'isotopo 235 dell'uranio, usando esafluoruro di uranio liquido, ed un impianto del genere è entrato in funzione a ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] di idrogeno e si producono 700÷750 litri di idrocarburi liquidi, in gran parte benzina.
Per ragioni tecniche ed economiche , a 2÷3 dollari la t., costo che è inferiore a quello oggi praticato. Usando invece il metano di certi grandi giacimenti di gas ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] compreso, si può effettuare per distillazione o per estrazione liquido-liquido. In questo caso la miscela dei cloruri si porta a sua volta lascia passare il cloruro di afnio mentre trattiene quello di z.: poi per distillazione si separa il cloruro di ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] o solida nella quale si trovano gli ioni A, B. Indicando con CA, CB le concentrazioni nella soluzione liquida, con qA, qB quelle nel solido, valgono le seguenti relazioni:
dove C0 indica la concentrazione iniziale della soluzione e q0 la capacità ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] e vitamine, nella determinazione quali- e quantitativa di varie sostanze inorganiche nei complessi liquidi naturali, nel differenziare il siero di sangue normale da quello patologico, nella misura del consumo di ossigeno di cellule animali o vegetali ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...