• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Cinema [42]
Biografie [15]
Generi e ruoli [7]
Film [5]
Temi generali [4]
Cinematografie nazionali [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [2]
Arti visive [1]

TEMPO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tempo Daniela Angelucci Il tempo nel cinema Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] temporale non più lineare, ma 'illusoriamente circolare' che caratterizza il film Pulp fiction (1994) diretto da Quentin Tarantino, nel quale l'unità logico-narrativa viene definitivamente infranta attraverso l'uso di ellissi, dissolvenze, ralenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ARTE CINEMATOGRAFICA – CATEGORIA FILOSOFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – QUENTIN TARANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Libano Sergio Di Giorgi Cinematografia Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] e presso la critica internazionale. Tra questi, va citato in primo luogo Ziad Doueiri (o Daouri, già assistente di Quentin Tarantino), che nell'intenso e autobiografico West Beirut (1998) è tornato alle vicende dell'aprile del 1975 e alla giovinezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MÉDECINS SANS FRONTIERES – RIFUGIATI PALESTINESI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

DE NIRO, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Niro, Robert Franco La Polla Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] vesti di un poliziotto che cerca da anni di mettersi sulle sue tracce per catturarlo; in Jackie Brown (1997) di Quentin Tarantino, remake ‒ ancorché soltanto parziale ‒ non di un film bensì di un intero genere, il blaxploitation (film a basso costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI – JOHN FRANKENHEIMER – QUENTIN TARANTINO – JACK LEE THOMPSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NIRO, Robert (3)
Mostra Tutti

KEITEL, Harvey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keitel, Harvey Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] psicologia del personaggio, e la parte di Mr White, il rapinatore dal volto umano in Reservoir dogs (Le iene) dell'esordiente Quentin Tarantino. Nel 1993 ha recitato in Point of no return (Nome in codice: Nina) di John Badham, in Rising sun (Sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – QUENTIN TARANTINO – MARTIN SCORSESE – APOCALYPSE NOW – BARRY LEVINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEITEL, Harvey (1)
Mostra Tutti

Migrazioni II. Sergio Leone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Appena sotto il grande cinema d’autore che l’Italia può vantare in quegli anni, il cinema [...] dei modelli passati e alimentandosi di citazioni dirette e indirette, anticipando genialmente il cinema postmoderno di autori come Quentin Tarantino . In realtà il cinema di Leone non è affatto un cinema di citazione: nella sua celebrata trilogia del ... Leggi Tutto

SUNDANCE FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sundance Film Festival Lulli Bertini Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City, nello Utah. Istituito come concorso nazionale con la finalità di attirare l'attenzione [...] (1989; Sesso, bugie e videotapes) di Steven Soderbergh, Reservoir dogs (1992; Le iene o Cani da rapina) di Quentin Tarantino, The full monty (1997; Full monty ‒ Squattrinati organizzati) di Peter Cattaneo e il thriller The Blair witch project (1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: QUENTIN TARANTINO – FRANCES MCDORMAND – STEVEN SODERBERGH – FRANÇOIS TRUFFAUT – NATIVI AMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUNDANCE FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

STONE, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stone, Oliver Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] paranoico e delirante, si è avuto con Natural born killers (1994; Assassini nati), basato su un soggetto di Quentin Tarantino: il racconto di due assassini seriali, messo in scena in maniera quasi sperimentale e con un atteggiamento di simpatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – MARTIN SCORSESE – KATHRYN BIGELOW – BRIAN DE PALMA – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONE, Oliver (3)
Mostra Tutti

TRAVOLTA, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Travolta, John (propr. John Joseph) Federico Chiacchiari Attore cinematografico statunitense, nato a Englewood (New Jersey) il 18 febbraio 1954. L'immagine kitsch di Toni Manero vestito di bianco è sopravvissuta [...] planetario e fulmineo di Saturday night fever (1977; La febbre del sabato sera) di John Badham. Solo Pulp fiction di Quentin Tarantino del 1994 è riuscito a far dimenticare l'icona generazionale del film di Badham, rilanciando un T. che con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYLVESTER STALLONE – DAVID DI DONATELLO – QUENTIN TARANTINO – TERRENCE MALICK – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVOLTA, John (2)
Mostra Tutti

DeVITO, Danny

Enciclopedia del Cinema (2003)

DeVito, Danny (propr. Danny Michael) Roy Menarini Attore, regista e produttore statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 17 novembre 1944. Fisico basso e tarchiato, viso fortemente caratterizzato, [...] , anche se scelti con una certa lungimiranza. È stato produttore esecutivo di successi quali Pulp fiction (1994) di Quentin Tarantino, Gattaca (1997; Gattaca ‒ La porta dell'universo) di Andrew Niccol ed Erin Brockovich (2000; Erin Brockovich ‒ Forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – FRANCIS FORD COPPOLA – STEVEN SODERBERGH – QUENTIN TARANTINO – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeVITO, Danny (1)
Mostra Tutti

CLOONEY, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clooney, George Gaia Marotta Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] contraddittorio e affascinante di Doug Ross, un bravo pediatra con un debole per le donne e i drink. Nel 1996 Quentin Tarantino lo ha coinvolto nella realizzazione di From dusk till dawn (1996; Dal tramonto all'alba), da lui sceneggiato e diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – STEVEN SODERBERGH – MICHELLE PFEIFFER – STEVEN SPIELBERG – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOONEY, George (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cinecolonizzazione
cinecolonizzazione s. f. Posizione dominante nel mercato cinematografico. ◆ «Mi onora guidare la giuria, dieci anni dopo la mia Palma d’oro conquistata con Pulp Fiction». Il presidente Quentin Tarantino quando aveva pochi soldi andava sulla...
nippofilm
nippofilm (nippo-film), s. m. inv. Pellicola, film di produzione e ambientazione giapponesi. ◆ Il responsabile del programma culturale di NightWave, Carlo Branzaglia, spiega che l’immaginario giapponese è penetrato nei nuovi giovani al punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali