• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [8]
Biografie [7]
Geografia [2]
Letteratura [1]
Dinastie [1]
America [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Diritto commerciale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

MESSICO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Stato di (A. T., 148) Emilio Malesani Lo stato di Messico, una delle unità federali della Repubblica messicana, è compreso tra gli stati di Hidalgo e di Querétaro a N., di Morelos a S., di Tlaxcala [...] e di Puebla a E., e di Miçhoacán a O., e a sua volta circonda quasi completamente il Distretto federale. Ha una superficie di 21.414 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 990.112 ab. (densità 46 ab. per ... Leggi Tutto

LEON de los Aldamas

Enciclopedia Italiana (1933)

LEON de los Aldamas (A. T., 148) Emilio Malesani Capoluogo di municipio e di mandamento nello stato di Guanajuato (Messico; ab. 41.550 nel 1930). Situata sulla linea ferroviaria che da Messico per Queretaro [...] continua per Aguas Calientes, a una distanza di 316 chilometri dalla capitale, in bellissima posizione sul versante meridionale della Sierra di Guanaiuato, a 1787 m. s. m., fu fondata da Juan de Orozco ... Leggi Tutto

Altamirano, Ignacio Manuel

Enciclopedia on line

Altamirano, Ignacio Manuel Uomo politico e scrittore messicano di famiglia indigena (Tuxtla 1834 - San Remo 1893). Seguace di B. P. Juárez, abbracciò le idee liberali e difese l'indipendenza del suo paese contro le ingerenze straniere. [...] In qualità di comandante militare assisté all'assedio di Querétaro. Nel 1861 fu eletto deputato; successivamente divenne presidente della Suprema corte di giustizia. Fondò una rivista letteraria, El Renacimiento; scrisse romanzi: Cuentos de invierno: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altamirano, Ignacio Manuel (1)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] nelle zone più elevate. Molto apprezzati sono i raccolti della Valle di Messico, della Conca di Toluca e dello stato di Querétaro, ma la regione del bajío fornisce le quantità maggiori e le qualità più pregiate. La media della produzione del mais fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

Carranza, Venustiano

Enciclopedia on line

Carranza, Venustiano Uomo di stato messicano (Cuátro Ciénagas, Coahuila, 1859 - Tlaxcalantongo, Puebla, 1920). Seguace di F. Madero, dopo l'assassinio di questo (1913) insorse contro il successore V. Huerta. Dopo alterne vicende [...] (1914), poi presidente provvisorio (1915), rieletto nel 1917. Dettò in quest'anno la "costituzione di Querétaro", di carattere radicale e riformista. La nazionalizzazione del sottosuolo gli procurò l'ostilità soprattutto nordamericana. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERÉTARO – COAHUILA – PUEBLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carranza, Venustiano (2)
Mostra Tutti

PÁNUCO, RÍO

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁNUCO, RÍO (A. T., 148) Emilio Malesani Uno dei maggiori fiumi del Messico che sfocia nel Golfo poco a nord del 22° di lat. N. Nasce sull'altipiano centrale col nome di Río Tula, formato a sua volta [...] Valle di Messico attraverso il famoso taglio di Nochixtongo. Dopo essersi unito col Río S. Juan, che proviene dal Querétaro, prende il nome di Moctezuma che conserva in tutta la sezione nella quale attraversa, spesso incassato in gole profonde e ... Leggi Tutto

COAHUILA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato del Messico; confina a N., lungo il Río Bravo, con lo stato americano del Texas, a SE. e O. con cinque stati messicani. La sua superficie è di 150.395 kmq. I primi esploratori, gli Urdiñolas, nella [...] terre coltivabili e 150 tribù d'Indiani nomadi. L'opera di civilizzazione fu compiuta da francescani, gesuiti e fernandini di Querétaro. Alcune tribù, che hanno potuto mescolarsi con i Bianchi, formarono la razza meticcia; le altre sono scomparse. La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE IBARRA – INDUSTRIA TESSILE – PRECIPITAZIONI – FRANCESCANI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAHUILA (1)
Mostra Tutti

Juárez, Benito Pablo

Enciclopedia on line

Juárez, Benito Pablo Uomo politico messicano (San Pablo Guelatao, Oaxaca, 1806 - Città di Messico 1872). Dopo tre anni di guerra civile fu eletto presidente della Repubblica (1861) e affrontò l'aggressione francese al Messico [...] del corpo di spedizione francese (1866), riprese la lotta, che culminò (1867) con la fucilazione di Massimiliano a Querétaro. Rieletto presidente dal Congresso convocato a Città di Messico (dic. 1867), poi di nuovo nel settembre 1871, J. emanò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GRAN BRETAGNA – VERACRUZ – AMNISTIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juárez, Benito Pablo (2)
Mostra Tutti

NAHUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUA Guido Valeriano Callegari . Nahua o Nahuatlachi ("chiaro parlanti") erano dette alcune tribù della famiglia uto-azteca (v. america: Lingue), una delle più importanti d'America. Esse, nei secoli [...] e altrove; passaggi e tappe constatabili pure, dai resti della loro antica ceramica, in più luoghi degli stati messicani di Nayarit, Colima, Querétaro, tra i fiumi Lerma e Balsas, a E. del Río Pánuco e negli stati di Puebla e d'Oaxaca. I Nahua si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUA (1)
Mostra Tutti

JALISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

JALISCO (A. T., 148) Emilio Malesani Stato del Messico, sul Pacifico, situato fra gli stati di Nayarit, Durango, Zacatecas, Aguascalientes, Guanajuato, Michoacán e di Colima; ha una superficie di 80.683 [...] importante del paese, danneggiato dalla scarsezza delle vie di comunicazione. La ferrovia principale mette in comunicazione Messico, attraverso Querétaro e Celaya, con la capitale dello stato Guadalajara e scende poi a Colima e al porto di Manzanillo ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – STATO DEL MESSICO – NEVADO DE COLIMA – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JALISCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali