• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [4]
Geografia [4]
Sistematica e fitonimi [2]
Geografia umana ed economica [3]
Europa [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Lingua [2]
Archeologia [2]

BOSCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] foglie, ecc.). Basti pensare alle sugherete, nelle quali il sughero è il prodotto principale; ai cedui di frassino dai quali dedicati alla Madonna, che prende nome da qualche albero, p. es. Madonna della Quercia, dell'Olmo, del Platano ecc.; ed ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – ALESSANDRO MAGNO – LUCUS CAMENARUM – EUROPA CENTRALE – LUGO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO (2)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] servono per la confezione delle pipe; le querce, il castagno, la stafilea, il corniolo vallonea. La Quercus suber fornisce il sughero, utilizzato con le sue qualità gruppo di piante industriali è costituito da quelle che forniscono pasta di cellulosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

COLTURE ACQUOSE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] largo tappo di sughero imparaffinato, o di ebanite, o di vetro, forzato, al centro nel quale si pone il seme da far germinare, o si prestano particolarmente per tali esperienze, ma anche querce sono state coltivate in tali condizioni per parecchi anni ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – GRANO SARACENO – GERMINAZIONE – ALGHE VERDI – W. PFEFFER

FAGACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] silvatica L.) si ricava un buon olio da ardere. La corteccia di molte querce è eccellente, data la ricchezza in tannino tannino e servono anche per preparare tintura e inchiostro. Col sughero bruciato si prepara il nero dei pittori e l'inchiostro di ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – QUERCUS ROBUR – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGACEE (1)
Mostra Tutti

CABILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dicesi Cabilia (fr. Kabylie) la regione montana costiera dell'Algeria che si estende dalla città di Algeri ad oriente, sino al confine tunisino. Vi si distinguono due sezioni, quella occidentale o Grande [...] Piccola Cabilia, più prossima alla costa, è anch'essa attraversata da una catena montana di circa 2000 m., la Chaîne des Babors ricoperta da folte foreste di querce-sughero ed egualmente interessante dal punto di vista pittoresco. La Cabilia prende ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABILIA (1)
Mostra Tutti

CORTECCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome volgarmente sono indicate, nei diversi organi delle piante, le porzioni superficiali di tessuti che si distaccano, più o meno facilmente, da quelle sottostanti. In tal senso la corteccia [...] degli avanzi della corteccia primaria e dei prodotti del fellogeno (sughero e felloderma). (V. caule; radice). Le cortecce di orientalis; il benzoino dallo Styrax benzoin; le cortecce delle querce, dei castagni, ecc. dànno materiali tannanti. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – STYRAX BENZOIN – EPIDERMIDE – PARENCHIMA – FELLOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTECCIA (2)
Mostra Tutti

Tipologie climatiche in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] di piante arboree – come le querce a foglie persistenti (leccio, sughero, quercus coccifera) –, alcune specie di – come nel clima delle latifoglie e del prato boreale – però, diversamente da quel clima, otto o più mesi freddi (sotto i 10°C); infine, ... Leggi Tutto

quercia

Enciclopedia on line

botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] cui alcune oltremodo polimorfe anche a causa di frequenti processi di ibridazione. Tra le querce più note, comuni anche in Italia, sono da citare: leccio, sughera, rovere, farnia. Molte q. forniscono ottimo legname o carbonella; le ghiande venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDOEUROPEO – COCCINIGLIA – PAUCIFLORI – CORTECCIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quercia (5)
Mostra Tutti

corteccia

Enciclopedia on line

Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide [...] costituito verso l’esterno da tessuti morti e con elementi compressi e deformati, ai quali si aggiungono il primo sughero, del pari morto, (querce, eucalipti ecc.), tintori ecc. La c. tannante, che proviene da fusti giovani di varie querce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DICOTILEDONI – GIMNOSPERME – EPIDERMIDE – PARENCHIMI – FELLOGENO

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] a fogliame coriaceo (oliveti; palmeti da datteri; boschi di elci, di sughero; boschi di Eulcalyptus). 6. Durifruticeta America Settentrionale, castagneti, boschi di betulle, boschi di querce dell'Europa centrale e meridionale). 9. Aestifruticeta: ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
sùghera
sughera sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali