FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] 'organo si dilata enormemente perché accoglie in grande quantità il succo zuccherino trasudante da certe galle delle querce che altre compagne raccolgono e rigurgitano; tali operaie, dall'addome sferico e mostruosamente rigonfio, non possono quasi ...
Leggi Tutto
PORRETTA Borgata della provincia di Bologna (Emilia), situata in amena posizione sulla sinistra del Reno, a 349 m. s. m.; conta 1675 ab. (1921). Deve il suo nome alle acque che sgorgano abbondanti e che [...] superiori ai 1000 m.; misura 3365 ettari di superficie, parte in colle, parte su monte, e non è molto fertile. È a boschi di querce, di castagni e di faggi, produce un po' di cereali, dà vini e per una parte non ampia è a pascoli. Ha qualche cava ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] tessuti di lana, di canapa e di cotone e delle armi da fuoco. La campagna è popolata di ville: vi abbondano le querce, le viti, gli aranci che dànno i frutti migliori prodotti nel Portogallo. Ha importanza strategica e vi mette capo una diramazione ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] (Plinio, Nat. Hist., XVI, 249-51).
Il vischio entra anche nel mito nordico di Balder, il quale muore quando alla quercia viene strappato il vischio. J. G. Frazer congettura che quel ramoscello d'oro che l'aspirante al sacerdozio nemorense doveva ...
Leggi Tutto
JABLONOI, Monti (Jablonovyj Chrebet; A. T., 103-104)
Riccardo Riccardi
Complesso di rilievi della Transbaicalia (Siberia meridionale), costituiti essenzialmente da formazioni archeozoiche e da rocce [...] 'unica risorsa economica della regione, sono formate esclusivamente di conifere a occidente di essi, mentre a oriente alle conifere si uniscono querce, olmi, noci e meli selvatici. La vista di questi, forse, fece dare dai Russi alla catena il nome di ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] nella stagione sfavorevole, perdono le foglie. In Italia sono diffusi nei boschi misti insieme all’acero, all’orniello o a querce come il cerro e la roverella. I loro frutti sono noci indeiscenti, cioè non si aprono a maturità, avvolte parzialmente ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] la Cappadocia. Mentre le cime sono selvagge e pressoché deserte e i fianchi coperti di magri pascoli con poche macchie di querce e di betulle, in basso, nel fondo delle valli, le copiose acque affioranti favoriscono lo sviluppo di giardini, di campi ...
Leggi Tutto
OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero [...] e nell'Africa settentrionale; in Italia vive nei boschi della regione dell'olivo e del faggio, mista con querce e castagni. Si coltiva anche estesamente, specialmente nelle pubbliche passeggiate.
Il legname è assai pregiato per tenacità, elasticità ...
Leggi Tutto
TAIGETO (Ταΰγετον, Τηΰγετον; Taygĕtus; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Catena montuosa del Peloponneso (Grecia) che si allunga rettilinea dal bacino di Megalopoli al Capo Matapan (il promontorio [...] suolo è fertile. Il Taigeto conserva zone boscose, per quanto fortemente ridotte, con prevalenza del Pinus laricio in alto, di querce o castagni sotto gli 800 m. La parte più elevata della montagna è quasi sempre coperta di neve.
Formava anticamente ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] nella solitudine della campagna: ‟Mentre avanzavamo, lui si industriava a fissarmi nella mente i punti caratteristici del terreno, le querce che spiccavano in modo particolare, per la loro forma, per la loro grandezza, curvature varie e per i loro ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...