GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] Montagna della Séranne: Seguono le Garrigues, altipiani di calcare cretacico, carsici, coperti di una magra boscaglia cedua di querce e coltivati solo sui lembi di terreno terziario. Verso il delta del Rodano la Coustière separa le colline terziarie ...
Leggi Tutto
Dicesi Cabilia (fr. Kabylie) la regione montana costiera dell'Algeria che si estende dalla città di Algeri ad oriente, sino al confine tunisino. Vi si distinguono due sezioni, quella occidentale o Grande [...] è anch'essa attraversata da una catena montana di circa 2000 m., la Chaîne des Babors ricoperta da folte foreste di querce-sughero ed egualmente interessante dal punto di vista pittoresco. La Cabilia prende il nome dai suoi abitatori Cabili, i quali ...
Leggi Tutto
. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (E. Fries, 1821) caratterizzati da ricettacolo fruttifero a cappello, più o meno carnoso, a margine prima ripiegato, poi espanso e orizzontale con [...] cresce in famiglie sul tronco degli olmi e di altri alberi in autunno; C. fusipes, fungo terrestre dei boschi di querce e delle brughiere; C. radicata, pure terrestre; C. esculenta cresce a gruppi nelle gelve, specie nelle pinete, in autunno; C ...
Leggi Tutto
MARBURGO (sloveno Maribor, ted. Marburg; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Città della Iugoslavia (Banato della Drava) presso il confine austriaco della Stiria. Situata a 274 m. s. m. allo sbocco [...] annui) con massimi in autunno. Le pendici delle circostanti colline più favorite dall'esposizione, sono coperte di boschi di querce, di robinie e di flora mista pannonica e illirica, con qualche elemento mediterraneo. Mentre le zone circostanti di ...
Leggi Tutto
SUBERINA (dal lat. suber "sughero")
Giuseppe GOLA
È il costituente caratteristico della membrana cellulare dei tessuti suberificati, quali sono in prevalenza quelli delle cortecce delle piante superiori; [...] membrane vegetali. Tutte le cortecce e i tessuti peridermici possono contenere suberina; è abbondante nella corteccia della quercia da sughero e di altre querce, in quella del sambuco, dell'olmo, ecc.
La preparazione della suberina si fa per lo più ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] brevi, attraversano le produzioni secondarie del cambio e non raggiungono né il midollo né il periciclo. In alcune piante (per es., querce) i r. midollari sono ben visibili anche a occhio nudo nella sezione trasversale di un fusto. La funzione dei r ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide [...] , eucalipti ecc.), tintori ecc.
La c. tannante, che proviene da fusti giovani di varie querce, sino a 10 cm di diametro, si chiama cortecciola. È liscia perché dotata di ritidoma incospicuo.
Ceduo da cortecciola
Bosco che, allo scopo di ottenere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] continente: poche sono d'origine locale e talune, come la Zizania aquatica, certi Pinus per i semi e alcune querce per le ghiande vengono utilizzate nell'alimentazione degl'indigeni. Forse anche alcune specie di Phaseolus e il topinambour (Helianthus ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] , Bocca Trabaria, ecc. - e l'affluire a valle di taglie, travi, tavole, carbone grosso da "spacco" o di quercia, e sottile "cannello" di carpino e di faggio, è ricordato nelle frequentissime voci di Mercato, Mercato vecchio, Mercatello, Mercatino ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] è ricoperta d'erba fino quasi al livello delle alte maree. La pianura settentrionale ha un ricco mantello boscoso (soprattutto querce e olmi); invece il bosco è scarso nella regione meridionale dunosa, dove si trova una buona terra arabile d'argilla ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...