• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Geografia [52]
Biografie [35]
Botanica [31]
Arti visive [30]
Europa [28]
Storia [24]
Archeologia [24]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [17]

SARCIDANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCIDANO (veramente s'Arcidano, cioè "l'Arcidano"; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Grande altipiano calcareo della Sardegna centrale che si allunga per circa dieci chilometri con una larghezza [...] dal Flumini Mannu o Samassi, le più settentrionali dal Tirso. Il Sarcidano era un tempo assai ricco di boschi di querce e sugheri ora quasi interamente distrutti, tanto che esso si presenta brullo e sassoso o ricoperto dalla macchia mediterranea e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCIDANO (1)
Mostra Tutti

BOSTRICHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, ornate, di solito, di colori oscuri ed uniformi. Hanno corpo subcilindrico, [...] di lunghezza, e ha le elitre ed i quattro ultimi segmenti dell'addome di un bel color rosso mattone; si sviluppa nelle querce, negli elci, nei roveri, nella vite, ecc.; il Sinoxylon sexdentatum Oliv. attacca il fico e la vite; il S. perforans Schrk ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – GRANOTURCO – FRUMENTO – DOMINICA – INSETTI

LOT

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia occidentale, con una superficie di 5226 kmq. e una popolazione di 166.637 ab. (1931). La maggior parte del dipartimento è occupata dai [...] la Montagne, stretta zona di terreni antichi, culminanti a 780 m. dove non cresce che la segala, con boschi di querce, faggi e castagni, continuazione della regione del Ségala. In questa zona detta anche Alto Quercy il clima è rigido: la temperatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOT (1)
Mostra Tutti

KABARDIA-BALKARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KABARDIA-BALKARIA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Territorio autonomo della Russia sovietica, situato sul versante settentrionale del Caucaso, incluso nel territorio economico del Caucaso del Nord. È compreso [...] , sono la Malka, il Baksan, il Čegem, il Nal′čik, il Čarek, che affluiscono al Terek. Ricche foreste di querce, aceri e faggi coprono il territorio della Kabardia. Kabardini e Balkari rappresentano il 76% della popolazione, il resto è costituito da ... Leggi Tutto

LUCIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) * Lilia MARRI MARTINI Paesetto della Toscana, nella provincia di Arezzo, posto a 390 m. s. m., sulle colline ricche di ulivi che chiudono a NE. il piano percorso dal [...] torre quadrata e la torretta. La chiesa dell'Annunziata ha alcune buone terracotte robbiane e quella della Madonna della Querce merita ammirazione per il suo armonioso interno, disegnato - sembra - da Antonio da Sangallo il Vecchio, e per le pitture ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – UGOLINO DI VIERI – LUCA DI TOMMÈ – VAL DI CHIANA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIGNANO (1)
Mostra Tutti

OISE

Enciclopedia Italiana (1935)

OISE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] i 600 mm. a E. e al centro, e i 700 a O. Poco meno di 1/5 del territorio del dipartimento è coperto da boschi di querce, di faggi e di betulle, i più importanti dei quali sono il bosco di Compiègne (146 kmq.) e quello di Chantilly (24 kmq.); 1/7 è a ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISOLA DI FRANCIA – PICCARDIA – COMPIÈGNE – CHANTILLY

WEALD The

Enciclopedia Italiana (1937)

WEALD The (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Regione dell'Inghilterra sudorientale, costituita da una vasta depressione accidentata che le alture calcaree dei North e South Downs limitano a N., NE., O. [...] giacimenti minerarî, insieme alla concorrenza degli alti forni a cocke, portò al completo decadimento di quell'industria. Oggi il Weald, che ancora conserva qualche resto delle sue estese foreste di querce, è soprattutto una fertile regione agricola. ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , e già documentato dai testi economici di Ebla (2400-2350 ca.). I testi letterari ed economici confermano l'uso di querce e di piante esotiche quali l'ebano o il legno di sandalo proveniente dall'India, menzionati nella lista lessicale. Una sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

MEURTHE-ET-MOSELLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] di ¼ della superficie del dipartimento è coperta di boschi, costituiti principalmente da conifere nelle pendici dei Vosgi, da querce nella parte occidentale (foresta di Haye). Le coltivazioni comprendono cereali (grano e avena) e patate nelle zone ... Leggi Tutto

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È la più ampia delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia. Sta compresa fra la Slovenia, la Bosnia-Erzegovina e la Serbia; a settentrione confina per lungo tratto direttamente con l'Ungheria. Il distretto [...] produzione di cereali e di barbabietole da zucchero, ma ha conservato, anche in pianura, estesi boschi di latifoglie (querce) razionalmente sfruttati. Il bosco ammanta pure le aree collinari che non siano state dissodate e investite a vigneto. La ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – DALMAZIA – SLOVENIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
quercéto
querceto quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali