BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] per mezzo dei Sauri, in Mem. d. soc. ital. delle scienze detta dei XL, s. 3, XVIII (1911), pp. 95-115; Le querce della flora italiana. Rassegna descrittiva, in Boll. d. R. Orto e giardino colon. Palermo, X (1911), pp. 41-66; Il Giardino coloniale di ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] : solcato da valli profonde e gole mozzafiato, l’Olimpo si innalza sul massiccio sottostante, ancora coperto da boschi di querce, quasi come un enorme anfiteatro. La cima, spesso innevata e avvolta dalla nebbia, sembra confondersi con le nuvole e ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] commercio comprende specialmente i cereali, il vino, il legname (si ricordi che lo Spessart è celebre per le sue querce maestose); vi si esercita l'industria della carta, dei mobili, della distilleria, della fabbricazione dì strumenti di misura. Il ...
Leggi Tutto
U Città della Romania, la principale della Bessarabia, capoluogo del dipartimento omonimo; è situata sulla riva destra del Bâc, piccolo affluente del Dnestr, costituente la via naturale di comunicazione [...] zona dei codri, regione di vallate a fondo piatto e paludoso, di colline nude o coperte di frutteti, di vigne, di boschi di querce e ricca di monasteri. Evitando il fondo della vallata, lungo il quale corre la linea ferrata, la città, che occupa una ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36)
Lu. Fi.
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 [...] basata sull'agricoltura e sulle industrie forestale e dell'allevamento. Poco meno di 1/5 della superficie è coperta di boschi di querce e di conifere; 1/3 circa è a prati e pascoli, su cui vive una popolazione bovina di 113 mila capi (1931 ...
Leggi Tutto
Piccola tribù tunisina la cui notorietà storica può spiegarsi soltanto con la descrizione del loro paese. Il territorio dei Crumiri o Crumiria è situato sulla frontiera algerina, ma in Tunisia; è un massiccio [...] ; il loro paese si può dire ormai europeizzato. I monti della Crumiria sono arenacei e rivestiti in gran parte da foreste di querce da sughero (80.000 ettari). Nel cuore del paese si trova Aïn-Draham ("sorgente del denaro"), che è divenuta la più ...
Leggi Tutto
GOCEANO (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna centrale, in provincia di Sassari, parte del Logudoro. Il nome le venne dal castello di Goceàno, che sorge su un colle nelle [...] e non molto coltivato. I boschi sono stati nell'ultimo secolo in gran parte distrutti, ma in alcune zone abbondano querce, elci, roveri e ulivastri. L'allevamento del bestiame forma l'occupazione principale. In territorio di Anela sgorgano copiose ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Rosadi, La vita e l’opera di Antonio Ciseri, Firenze 1916, p. 114; G. Boffito, Cinquantacinque anni di vita del Collegio “Alla Querce” di Firenze, Firenze 1923, pp. 45, 49, 114, 127, 151; D. Brunori, Il Seminario di Fiesole, Fiesole 1925, pp. 163-170 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] piantata alla presenza dei figli dell’artista, morto l’anno precedente. Ci vorranno centinaia di anni perché le querce si trasformino in un bosco rigoglioso, secondo il volere di Beuys, creatore di questo rituale ecologista affidato a una comunità ...
Leggi Tutto
Pietro di Allegranza
Franco Mancini
Notaio e copista (sec. XIII). L'ordinamento dei Memoriali (v.) - istituito per la prima volta in Bologna, nel 1265, a opera di Loderingo degli Andalò e Catalano de' [...] Celli de Spoliti potestatis Bononiae "), un nome che però autorevolmente si lega - insieme con quello di Enrichetto delle Querce, trascrittore del sonetto per la Garisenda (Memoriale 60) - alla primissima tradizione manoscritta delle Rime di D. e a ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...