• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Geografia [52]
Biografie [35]
Botanica [31]
Arti visive [30]
Europa [28]
Storia [24]
Archeologia [24]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [17]

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] poco meno di un terzo del territorio dello stato (23.350 kmq.); tra le Conifere prevale il pino (12,7%), tra le Latifoglie la quercia (1,2%), il leccio (4,3%), il sughero e il cerro-sughero (6,4%), il castagno (0,9%); il resto (0,8%) è occupato ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

SCANDINAVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] e una regione meridionale di boschi misti, con betulle tremule, querce, olmi, tigli, ecc. La zona meridionale abbraccia il , il pino ha guadagnato terreno a spese dei boschi di querce. Nella fauna della Scandinavia si notano gruppi analoghi a quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDINAVIA (4)
Mostra Tutti

URBANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANIA (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] sottoposto in basso a coltura intensiva di cereali e viti; notevoli l'allevamento bovino e suino; estesi e buoni pascoli, boschi di querce e cerri; notevole la produzione di legna da ardere. La popolazione di 5138 ab. nel 1881, saliva a 5715 nel 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDO DA MONTEFELTRO – ALLEVAMENTO BOVINO – GUGLIELMO DURANTE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANIA (1)
Mostra Tutti

MORDVINI, Territorio dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] sui ripiani. Il manto vegetale, abbondante, è formato da foreste di conifere e di piante latifoglie, fra cui le querce, le betulle, l'ontano, ecc. La maggioranza delle popolazioni è costituita dai Mordvini (v. appresso). Unica importante industria la ... Leggi Tutto

LUNEBURGO, Brughiera di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] possono attraversarlo e per conseguenza ne è impedito lo sviluppo degli alberi. Per questa ragione il bosco (faggi, querce, pini) è poco esteso e nel denso ammanto vegetale predominano arbusti molto simili a quelli delle brughiere subalpine: betulle ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – QUATERNARIO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – STOCCARDA

LOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTO (dal gr. λωτός) Emilio Chiovenda Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] Driope (Ovidio). Probabilmente Viburnum opulus L., pianta amante degli acquitrini e dalle foglie coi lobi ricordanti quelle delle querce. III. Piante erbacee terrestri: 5. Loto foraggio per cavalli (Omero, Iliade); Loto foraggio per buoi (Omero, Inno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTO (1)
Mostra Tutti

MORBIHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBIHAN (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] diminuendo da circa 1000 mm. in vicinanza della costa a 700 mm. man mano che ci si allontana dall'Atlantico. I boschi di querce, che un tempo coprivano il suolo e dei quali rimangono tracce qua e là, sono ora sostituiti dalla landa, che copre circa 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBIHAN (1)
Mostra Tutti

BASAN e BATANEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordanica, celebrata dalla Bibbia per la sua grandissima fertilità, che Giuseppe Flavio, Tolomeo e l'Onomasticon di Eusebio designano col nome di Batanea. La prima menzione se ne ha [...] (Is., 33, 9; Nahum, 1, 4), ne decanta i pascoli abbondanti (Deut., 32, 14; Sal., 67, 23), ne celebra le querce annose, alludendo forse a quelle che allignavano verso i confini di Galaad (Galaunitide, Giōlān) oppure lungo le pendici dell'Ḥawrān. Vi ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL SINAI – TRIBÙ DI MANASSE – ERODE IL GRANDE – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAN e BATANEA (1)
Mostra Tutti

CORTECCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome volgarmente sono indicate, nei diversi organi delle piante, le porzioni superficiali di tessuti che si distaccano, più o meno facilmente, da quelle sottostanti. In tal senso la corteccia [...] colare dalla loro corteccia parecchie piante: così il balsamo storace dal Liquidambar orientalis; il benzoino dallo Styrax benzoin; le cortecce delle querce, dei castagni, ecc. dànno materiali tannanti. Per la corteccia cerebrale: v. cervello. ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – STYRAX BENZOIN – EPIDERMIDE – PARENCHIMA – FELLOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTECCIA (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe) Giuseppe Cagni Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] l'attività il 5 ott. 1925 presso il collegio Alla Querce di Firenze, dapprima come aiutante del vicerettore poi, dal le cartt. 2663, 2665, 2695); Firenze, Arch. del Collegio Alla Querce, Acta Collegii Florentini S. Mariae ad Quercum, II, passim (5 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
quercéto
querceto quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali