SIERRA NEVADA (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
NEVADA La fascia più cospicua, per masse e altezza, del sistema montuoso betico, che occupa la parte sud-orientale della penisola iberica. In senso proprio, [...] , e grano e mais toccano, in lembi staccati, il limite superiore della zona. Nella successiva l'originario bosco di querce e conifere (lembi rivestiti da Pinus silvestris s'incontrano ancora fino a 2100 m.) si è degradato in associazioni arbustive ...
Leggi Tutto
MONTELLO (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
Colle a N. di Treviso, isolato nell'alta Pianura Veneta, sulla destra del Piave. Costituito da alluvioni grossolane, prevalentemente calcaree e fortemente cementate, [...] della valle compare la puddinga fessurata.
Per molti secoli il Montello fu coperto d'un magnifico bosco in cui predominavano le querce (roveri e farnie). Nel Medioevo tredici erano i comuni aventi diritti di godimento sul bosco assai folto. La sua ...
Leggi Tutto
KALUGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'
Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] le cosiddette terre bianche o podzol della parte settentrionale, mentre a S. compaiono le piante latifoglie e cioè betulle, querce e frassini; si calcola che la zona forestale rappresenti il 27% dell'intera superficie. Le coltivazioni si sviluppano ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] e un profeta e Due Sibille e angioletti, mentre dipinse in autonomia la Circoncisione di Ismaele e Abramo alle querce di Mamre. Supportato dal fratello Zaccaria, affrescò la campata successiva raffigurando il Sogno di Abimelech, Abimelech restituisce ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] avere una precisa sequenza cronologica; tutte queste procedure hanno però un costante carattere naturale: monti, vento, uccelli, querce, fonti, Achebo; e in esse convergono i due antichissimi aspetti religiosi dell'Ellade animistica, l'atmosferico e ...
Leggi Tutto
foglia
Laura Costanzo
Laboratorio chimico e polmone delle piante
La foglia è un piccolo laboratorio efficiente dove avvengono i tre processi indispensabili alla vita vegetale: fotosintesi, respirazione [...] di spine o con lobi più o meno arrotondati (per esempio, l'agrifoglio), alcune dai bordi lobati (per esempio, le querce).
Sulla superficie delle foglie sono evidenti le nervature, quelle linee più scure sulla pagina superiore o più chiare e rigonfie ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] ’interno. La foresta tropicale umida, sempreverde o mista, occupa vaste superfici del paese. Al disopra dei 1500 m vi sono foreste di querce e pini e oltre i 3500 m praterie alpine.
Il G. è il paese più popoloso dell’America Centrale istmica ma, al ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] per ora nota alcuna specie che possa attribuirsi a una zona superiore a quella mediterranea o sempreverde. Vi sono bensì querce a foglie caduche del tipo della rovere e appartenenti a ceppi orientali, ma esse si trovano sporadicamente commiste con le ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] in strette gole a pareti ripide, ma più spesso si aprono in larghe valli i cui fianchi sono rivestiti di faggi e di querce.
Due fiumi hanno inciso per intero la serie delle catene principali: ad ovest l'Iskăr, affluente del Danubio, ad est la kamčija ...
Leggi Tutto
SUSSEX (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N., il Kent a NE., lo Hampshire a O. e la Manica a S., sulla quale si affaccia [...] coltivato specialmente nel East Sussex. Nonostante l'inconsulto diboscamento la contea ha ancor oggi vaste aree occupate da foreste (querce) che si stendono su parte del Weald. Scarso sviluppo hanno le industrie, connesse per lo più con l'agricoltura ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...