Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] e il fiume si divide in numerosi bracci. Superata la stretta del Grande Khingan, l'Amur volge a SE., serpeggiando tra foreste di querce nane, di betulle bianche e nere, di pometi, di tigli, di pioppi e di acacie. In questo tratto bagna la città di ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] lo sviluppo del bosco, ricoprente una superficie di quasi 37.000 kmq., diffuso soprattutto nelle contee orientali e meridionali (querce, pioppi, pino bianco, ecc.): molto notevole è perciò l'industria del legname.
Ma è alle miniere che la Virginia ...
Leggi Tutto
MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.)
Guido Grandi
Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] Nees) che però sono parassiti temporanei, vivendo anche a spese di altri insetti che attaccano varie piante e specialmente le querce. Il loro valore pertanto, pur essendo notevole, non è decisivo, perché essi decorrono negli oliveti nei mesi estivi e ...
Leggi Tutto
GUADALAJARA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Nuova Castiglia). Sorge all'estremità O. di questa sulla sponda sinistra del Río Henares, quasi [...] pascoli sfruttati dagli ovini; il mantello boschivo, un tempo molto esteso, è ora ridotto a pochi lembi (soprattutto querce e sugheri). La provincia è attraversata dalla ferrovia Madrid-Calatayud, che unisce la Nuova Castiglia col bacino dell'Ebro ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] propria domesticazione.
La stessa cosa avviene per le piante: nella foresta decidua sono preferiti gli alberi da frutta; non solo querce o faggi, specie dominanti, ma anche castagni, meli, peri, susini, noci; in altre zone si tratta invece dell'olivo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] poca distanza dal mare: il ripetersi e l'intensificarsi dell'agricoltura ridussero la capacità rigenerativa delle formazioni a querce caducifoglie, dando come risposta terminale verso l'età dei metalli l'espansione dei querceti sempreverdi o delle ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] agli stemmi degli sposi («Lucid’Aquila bianca al suo s’invola / gran re de’ fiumi e sovra / il bel Metauro in Querce alta sen vola») e un epitalamio in distici elegiaci. Tra gli altri componimenti – madrigali e ottave rime – spiccano due sonetti di ...
Leggi Tutto
impollinazione
Laura Costanzo
Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante
L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] fiori si aprono e liberano nell'aria piccoli granelli di polline che vengono trasportati via dal vento.
Pioppi, faggi, ontani, querce, castagni, salici, olmi ma anche grano, mais, avena, riso e ortica sono dette piante anemofile perché affidano il ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] che avvolge il frutto, o un complesso di frutti, nelle piante della famiglia Fagacee, completamente (faggio, castagno), o incompletamente (querce). Deriva da una proliferazione dell’asse che porta i fiori ed esternamente è munita di squame o spine ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e Arzen, come pure nelle zone collinose retrostanti, p. es. fra Croia e Alessio, fra Tirana e Elbasan, prevalgono i latifogli (quercia, cerro, olmo, frassino); nelle montagne del N. e NE. prevale invece il faggio, misto talora col pino, l'abete e il ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...