. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] del ciclo vegetativo. Piselli, frumento, orzo, mais, grano saraceno si prestano particolarmente per tali esperienze, ma anche querce sono state coltivate in tali condizioni per parecchi anni, fino a fioritura e fruttificazione.
L'uso di tali metodi ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] un terzo dell'intero Land. Presso a poco il 40% dei boschi è proprietà dello stato e dei comuni. Prevalgono le latifoglie (querce e faggi). A causa della forte densità di popolazione, si ha un rapporto di soli 8 ha di bosco ogni 100 ab. Perciò ...
Leggi Tutto
Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] bene in certi punti, sono dovuti a piantagioni recenti. Il magro tappeto che ricopre il suolo, i cespugli di querce intristite, di bosso o di ginepro, e le graminacee completamente disseccate in agosto, con pochi fiori nella primavera, ricordano ...
Leggi Tutto
Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] di Santarem è il distretto del Portogallo più ricco di oliveti), e le viti; abbastanza estesi sono il bosco e la macchia (querce, sugheri, elci). Molto diffuso è l'allevamento degli asini e dei cavalli. Il commercio è quasi tutto concentrato nei due ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di un'umidità superiore all'attuale, che consente lo sviluppo di un mosaico di boschi radi di pino, ginepro e quercia, inframezzati da steppe ad Artemisia. Per quanto riguarda il Messico centrale, pino e ginepro costituiscono una foresta intorno a 18 ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] in provincia di Treviso), per scendere in Emilia e in Toscana o presso Roma (l'Academy in località Due Ponti, il complesso Le Querce dove sorge il centro federale di Sutri con le sue terme), ma anche in Sardegna e in Puglia.
Le regole e l'etichetta ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] elaborò anche in anni seguenti: Donne che imbarcano legna a Porto d'Anzio (1850-52, Roma, Gall. nazionale d'arte moderna), Querce secche (1854), le Vedute di Ardea (1854-55), Vedute di Capri (Roma, coll. priv.), Dormono di giorno per pescare la notte ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] ipnotiche. Le popolazioni celtiche avevano esperienza dell'ipnosi, che praticavano nei loro rituali legati al culto delle querce. I pazienti attraversavano i boschi per avvicinarsi al luogo sacro dove potevano invocare la guarigione: dopo essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il bosco
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno [...] fuori dalle cinte murarie dei grandi centri.
L’albero che fornisce il legno più adatto e utilizzato per le recinzioni è la quercia in tutte le sue varietà, per la sua dimensione e la durezza dei suoi tronchi. Ecco allora l’importanza dei tanti boschi ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] complessità dell’organizzazione sociale dell’età del Ferro è ben documentata dalla scoperta a Corlea (Longford) di un largo piano stradale di quercia (148 a.C.), uno dei più ampi di questo tipo in Europa. Sebbene esterna all’impero romano, l’I. ne fu ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...