• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Geografia [52]
Biografie [35]
Botanica [31]
Arti visive [30]
Europa [28]
Storia [24]
Archeologia [24]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [17]

BRUCIAFAVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piante parassite della famiglia delle Orobancacee appartenenti al genere Lathraea L. Il loro nome popolare allude con tutta probabilità a una certa rassomiglianza con le Orobanche, alcune specie del quale [...] sono brevemente peduncolati e pendenti nella prima, lungamente peduncolati in corimbo ed eretti nella seconda, che è molto più rara da noi. Vivono parassite sulle radici del faggio, del carpino, del pioppo, delle querce, dei noci, dei salici, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGUMINOSE – PARASSITE – CARPINO – RIZOMA – FAGGIO

TAUMETOPEIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUMETOPEIDI (lat. scient. Thaumetopoeidae o Eupterotidae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Lepidotteri (v. farfalle) di media statura, tozzi, sprovvisti di spiratromba (o con questa rudimentale), [...] dopo che si sono cibate delle foglie esse ritornano al nido sempre procedendo nella stessa maniera. Sono assai dannose in Europa, per le defogliazioni che causano, le Thaumetopoea pityocampa e Th. pinivora sui pini e la Th. processionea sulle querce. ... Leggi Tutto

Cerambicidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso [...] gallerie. La durata del ciclo vitale può essere di parecchi anni. In Italia tra gli altri vivono il comune cerambice delle querce (Cerambix cerdo), le cui grosse larve minano la solidità dei tronchi scavando gallerie larghe oltre 1 cm, e la rara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – PROTORACE – CILIEGIO – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerambicidi (1)
Mostra Tutti

LANDES

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDES (A. R., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] coltivazioni del grano e del mais occupano le vallate; le colline sono coperte da vigne e da boschetti di querce. 2. L' altipiano landese, che è di un'orizzontalità quasi perfetta. Sabbie pleistoceniche, disperse dai venti oceanici ovvero accumulate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDES (1)
Mostra Tutti

BIHOR

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di monti, che costituiscono il nucleo più importante della massa montuosa della Transilvania occidentale (Romania). Sono un mosaico di antiche rocce massicce, di scisti arcaici e paleozoici, di [...] che contrastano con le forme giovanili delle valli limitrofe. I Bihor sono ancora coperti in parte notevole da boschi di latifoglie (querce, miste a tigli, tremoli e carpini, poi faggi) e, nelle zone più elevate, di aghifoglie (abeti, larici e cembri ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – TRANSILVANIA – BAUXITE – LIGNITE – ROMANIA

RIF

Enciclopedia Italiana (1936)

RIF (ar-Rif; A. T., 43) Augustin BERNARD Francesco BEGUINOT Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] Quanto al Garet, le piogge vi sono pochissimo abbondanti: da 300 a 400 mm. e anche meno. Si trovano ancora, nelle montagne, alcune querce verdi e ginepri, ma già presso i Gueznaya comparisce l'alfa. Presso i Benī bū Yahi e i Meṭālsah la steppa prende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIF (1)
Mostra Tutti

ELVAS

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] N. della città, e quello de S. Luzia a SE. Nei suoi dintorni si trovano miniere di ferro e di piombo, boschi di querce, di elci, di sugheri, buoni pascoli, alberi da frutto. Vi si allevano ovini e caprini, e si praticano alcune industrie tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – PORTOGALLO – DOMENICANI – GUADIANA – AZULEJOS

Fontainebleau

Enciclopedia on line

Fontainebleau Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] o di Bièvre, copre un’area di 168 km2 formata da una piatta superficie di arenarie intagliata da gole. Particolarmente copiose le querce, i faggi, le betulle, i pini silvestri; 1700 ettari sono riservati alla libera vegetazione e vi si trovano alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROSSO FIORENTINO – SENNA E MARNA – PRIMATICCIO – FRANCESCO I – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontainebleau (1)
Mostra Tutti

CALTAGIRONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] vasti della Sicilia e del Regno, è coltivato a cereali, a vigneti ed ulivi e in parte è coperto di boschi di querce da sughero che alimentano una notevole lavorazione. Vi si contano anche miniere di zolfo e cave di pietra da taglio, oltre i depositi ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALFONSO IL MAGNANIMO – SAN GIACOMO APOSTOLO – QUERCE DA SUGHERO – ANTONELLO GAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTAGIRONE (1)
Mostra Tutti

foresta

Enciclopedia on line

Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] delle modificazioni operate dall’uomo. Comprende molte tipologie, dominate da specie diverse (per es., a faggi e aceri, querce e castagni ecc.); lo strato di sottobosco è ben sviluppato. F. temperate di conifere, caratterizzate da umidità molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – OPINIONE PUBBLICA – DESERTIFICAZIONE – PIANTE EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
quercéto
querceto quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali