Storico dell'arte italiano (Firenze 1934 - Roma 1988). Laureatosi a Firenze con R. Longhi (1956), ha insegnato presso le università di Messina, Siena e, dal 1983, Napoli. Rivoltosi sin dagli inizi alla [...] sua bottega, 1967) e sulla cultura trecentesca e quattrocentesca senese, che hanno dato luogo a importanti mostre (Jacopo della Quercia, 1975; Il Gotico a Siena, 1982; Simone Martini e 'chompagni', 1985). Tra i suoi interessi dell'ultimo periodo ha ...
Leggi Tutto
Eroe dell’epopea finnica, protagonista, nel Kalevala, del ciclo che va dal 31° al 36° runo nella sistemazione di E. Lönnrot. K. nasce in condizione servile nella casa dello zio paterno Untamoinen che ha [...] le acque a pescare; poi, gettato in una catasta di legno ardente, viene trovato indenne; infine è impiccato a una quercia, ma anche ciò è senza risultato. Ricondotto in casa, gli si ordinano, in successione, compiti diversi, che esegue dimostrando un ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Indie e anche in Africa e in America.
Notevoli fra tutti la Antherea Pernyi e lo Attacus mylitta, che vivono all'aperto sulle querce, delle cui foglie si nutrono, con bozzoli più lunghi e più grossi di quelli del Bombyx mori, da cui si ricavano le ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] da costruzione. - Disseccandosi, il legno si contrae e per la stagionatura completa occorrono per solito alcuni anni (almeno 5 per la quercia, e 4 per gli altri legnami). Il disseccamento artificiale si fa in forni o camere calde a circa 400 per la ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] un'elegante corona di formelle gotiche, derivate dallo stile di Antonio di Vincenzo e tanto lodate da Iacopo della Quercia che trovava nel nuovo palazzo "molto ornato" uno stile "peregrino". Suo fratello Bartolomeo (1390-1462) attese anch'egli, ma ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] nella Basilica Lateranense, l'arco monumentale all'ingresso della villa Doria-Pamphily, il restauro di S. Maria della Quercia a Viterbo. Pubblicò numerose ed interessanti monografie illustrate, e fu architetto della chiesa e dei palazzi Vaticani e ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] De Fonsc.), che, unica fra le fillossere, svolge il suo ciclo fra due specie di piante, il leccio e la quercia, producendo sulle foglie delle macchioline gialle, ma è di scarsa importanza agricola; e la fillossera della vite (Viteus vitisfolii Fitch ...
Leggi Tutto
TORTRICIDI (lat. scient. Tortricidae)
Athos GOIDANICH
Grande famiglia di Insetti (Lepidotteri) di piccole dimensioni, ad ali larghe e tenute, nel riposo, inclinate a tetto sull'addome.
Gli adulti hanno [...] reaumurana Hein. (e da altre), all'uva dalle Clysia ambiguella Hb. e Polychrosis botrana Schiff.; come anche alle foglie di quercia dalla Tortrix viridana L., ai germogli delle Conifere dalle Rhyacionia (Evetria) buoliana Schiff. e resinella L., ecc. ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Il Museo Bardini a Firenze, a cura di E. Neri Lusanna - L. Faedo, Milano 1986, pp. 252 s.; J. Beck, Jacopo della Quercia, New York 1991, II, pp. 457, 464 s.; W. Liebenwein, Die ‘Privatisierung’ des Wunders: Piero de’ Medici in Ss. Annunziata und San ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] il nome di Tommaso. È facile confonderlo con un omonimo, anch'egli senese e domenicano, il quale fu priore di S. Maria della Quercia, a Viterbo, e nel 1545 divenne priore del convento di S. Caterina a Pisa.
Il B. nel 1569 venne designato maestro di ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....