SUBERINA (dal lat. suber "sughero")
Giuseppe GOLA
È il costituente caratteristico della membrana cellulare dei tessuti suberificati, quali sono in prevalenza quelli delle cortecce delle piante superiori; [...] membrane vegetali. Tutte le cortecce e i tessuti peridermici possono contenere suberina; è abbondante nella corteccia della quercia da sughero e di altre querce, in quella del sambuco, dell'olmo, ecc.
La preparazione della suberina si fa per lo più ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] ) una «convenzione di associazione» con il conte Antonio Vallemani, proprietario di una cartiera in località Madonna della Quercia, il M. aveva già raggiunto una notevole professionalità e si era distinto per le sue capacità manageriali. Vallemani ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] targhetta.
Sotto la guida dell’anziano ed esperto Nello Carrara, uno dei fondatori dell’elettronica italiana, e di Quercia, Puglisi si occupò con successo della realizzazione degli impianti a radiofrequenza del sincrotrone, due cavità in 4a armonica ...
Leggi Tutto
HOCHDORF
J. Biel
Località (il cui nome completo è Eberdingen-H.) situata nel distretto di Ludwigsburg, Land del Württenberg, ai cui confini orientali venne scavato negli anni 1978-79 un tumulo funerario [...] al centro, in un pozzo largo 11 m e profondo 2,5; il defunto si trovava in una camera funeraria foderata da tavole di quercia, con il soffitto piatto, la cui superficie era di 20,25 m2. Attorno a questa camera vera e propria fu edificato (come ...
Leggi Tutto
Signore di Lucca (Lucca 1376 - Pavia 1432), figlio di Francesco e di Filippa Serpenti, erede della ricchezza dei Castracani. Con l'appoggio dei mercanti e del popolo artigiano riuscì a conseguire la signoria [...] però isolato dopo la pace di Ferrara (1428). Rimasto solo contro Firenze, il G., tradito da Francesco Sforza, suo condottiero, fu catturato coi figli e portato a Pavia, dove morì. Fu protettore di letterati e artisti, tra cui Iacopo della Quercia. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] quote estreme di m. 1490 e m. 190; la superficie agricolo-forestale è di ett. 22.030, con estesi boschi di quercia e coltura intensiva di cereali, gelsi, frutta; vi prospera pure l'ulivo.
Cagli è sulla ferrovia Fabriano-Urbino-S. Arcangelo.
Storia ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] di detenere "documenti e libri proibiti" (ma non risulta che l'abitazione del C., a differenza di quella del Quercia incarcerato, avesse subito perquisizioni). Più impegnativa l'assistenza prestata al cognato Nicola De Luca (dopo il '60 prefetto del ...
Leggi Tutto
MONTBOUY
F. Canciani
Villaggio nel Loiret, a S di Montargis, vicino al luogo dove la strada romana, che congiungeva Orléans con Auxerre, passava il Loing. La sua topografia è caratterizzata da una grande [...] sorgente. Nel portico era ricavata una serie di piccole celle, nelle quali si sono trovati numerosi ex voto in legno di quercia. Il complesso è stato identificato come un santuario di fonte. Circa 400 m più ad O restano tracce di costruzioni, nelle ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] adoperando i rami lunghi e diritti dell'abete bianco e del rosso; fin da tempi antichi è adoperato anche il legno di quercia. Per la copertura si usano grosse assi previamente spaccate o anche paglia, nel qual caso il tetto forma spioventi intorno al ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di David (v.) (II Re [Samuele], III, 3). Era di bellissimo aspetto; e, come mostra la sua storia II Re [Sam.], XIII-XVIII, di mente svegliata e intraprendente, disamorato verso i suoi familiari [...] , il figlio fu sconfitto. Nella fuga A., cavalcando su un mulo, s'impigliò con la testa ai rami d'una folta quercia, cosicché, sfuggita la cavalcatura da sotto, A. rimase sospeso all'albero; ivi fu trafitto da Ioab, generalissimo di David. Il testo ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....