Avvolgimento c. Tipo di avvolgimento usato nella costruzione di resistori a filo per compensare l’induttanza parassita (avvolgimento antinduttivo) o l’induttanza e la capacità parassite. Un tipo di avvolgimento [...] in dipendenza di variazioni di temperatura e di umidità, pari durata. Si ricava da tronchi ben stagionati di betulla, quercia, mogano, okumè ecc., scortecciati ed esposti per molte ore al vapor acqueo; si ottengono fogli continui molto lunghi, larghi ...
Leggi Tutto
Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] . Le pareti vengono rivestite fino a m. 2,20 d'una speciale zoccolatura detta ginocchiella, composta di tavole di larice o di quercia, inclinata in alto verso l'esterno del 12%, sui lati lunghi del rettangolo della sala e del 16% sui lati corti.
Le ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] della corte guinigiana; ma più noto è il suo nome di splendido mecenate per avere commesso, nel 1413, a Iacopo della Quercia il grande polittico marmoreo della sua cappella di S. Riccardo in S. Frediano di Lucca, lavoro compiuto nel 1422 con la ...
Leggi Tutto
RATDOLT, Erhard
Tammaro De Marinis
Tipografo fra i più esperti del sec. XV. Nato ad Augusta nel 1447, si sposò nel 1477 a Venezia dove lavorò prima associato con Bernardo "Maler" (pittore) e Pietro [...] ". Queste cornici, su fondo nero, sono deliziose; soprattutto quella dell'Arte di ben morire (1478), con foglie e frutti di quercia, è di rara eleganza. Il carattere tondo usato da R. nel citato Calendario e nei due volumi dell'Appianus (v. libro ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] un altro punto di vista i semi di Abu Hureyra e di altri siti collocati in aree attualmente steppiche, dove la foresta di querce avrebbe fatto solo una fugace comparsa prima del 9000 a.C. per poi svanire, sarebbero da riferire a piante utilizzate da ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] (sub voce Giovanni da Modena); J. H. Beck, Iacopo della Quercia e il portale di S. Petronio, Bologna 1970, p. 92; W 1983, I, p. 140; L. Bellosi, La "Porta Magna" di Iacopo della Quercia, ibid., pp. 174, 182; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Battista, anche nella costruzione del soffitto ligneo di S. Maria della Quercia a Viterbo, di cui Antonio aveva assunto l'incarico nel 1518 del soffitto intagliato di S. Maria della Quercia presso Viterbo. Frattanto dovette occuparsi anche dell' ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] infantili; fu quindi eletto aggiunto della Sezione avvocata. Collaborò - con Camillo Caracciolo, Floriano del Zio, Federico Quercia, Giovanni Manna - al periodico Diorama, diretto da Antonio Capecelatro, e scrisse con assiduità sul Piccolo di Rocco ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] con Donatello attraverso l'uso dello schiacciato; con l'arte gotica e con l'arte senese, in particolare con Iacopo della Quercia ed il Vecchietta, secondo G. Brunetti. Per l'armonica cadenza dei contorni, fluenti e melodici, èstato presentato, tra l ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] premiato nel 1861 con una medaglia di argento di II classe: S. Luigi re di Francia soffermatosi sotto di una quercia rende giustizia ad una famiglia che riverente a lui ricorre (oggi irreperibile). Alla stessa esposizione egli presentò anche Studio ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....