Deviazione morfologica di sviluppo provocata nelle piante da organismi estranei, quali batteri ( batteriocecidio), invertebrati ( zoocecidio o galla), funghi ( micocecidio) o altri vegetali ( fitocecidio). [...] e agli Imenotteri Cinipidi, Tentredinidi e Calcididi, cui si devono le galle più note e appariscenti, come quelle delle foglie di quercia. Nei Cinipidi si osservano generazioni eterogoniche cicliche che possono dare origine a forme diverse di galle. ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] nell’araldica italiana che in quella d’oltralpe; numerosi gli alberi da frutto e ad alto fusto come il pino, la quercia con i rami passati in doppia croce di Sant’Andrea (famiglia Della Rovere) e il cipresso (famiglia Capranica), collegato al culto ...
Leggi Tutto
Canestrini, Duccio. – Antropologo culturale italiano (n. Rovereto 1956). Laureatosi nel 1982 in Antropologia culturale presso l’università di Siena, dal 1992 al 1994 ha insegnato Antropologia del turismo [...] ); Turistario (1993); Una penna tra i tamburi (1993); Il supplizio dei tritoni (1994); Turpi tropici (1997); Lo spirito della quercia: ritratto di Rovereto a mano libera (2000); Andare a quel paese (2001); Trofei di viaggio (2001); Non sparate sul ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] , una lunetta all'Accademia di belle arti; a Prato, nella Madonna del Buon Consiglio, una pala; a Viterbo in S. Maria della Quercia, una lunetta (1507-08); nella pinacoteca di Città di Castello, due Puttini reggi-festoni; ad Arezzo, in S. Maria delle ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] scene delle prime due cantiche sono state poi attribuite (Meiss, 1964; Brieger, Meiss, Singleton, 1969) a Priamo della Quercia, fratello di Iacopo, sicuramente attivo come pittore a fresco nel 1442 e supposto collaboratore di Domenico Veneziano, dal ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] , orafo. La sua fama era così alta anche a Bologna che nel 1425 venne chiamato ad esaminare l'opera di Iacopo della Quercia in S. Petronio. Nel 1428-31 lavorava, con il fratello Alberto, agli stalli del coro di S. Francesco a Ferrara iniziato dal ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] sistematica cladistica le Fagacee comprendono 9 generi e 900 specie. I generi più importanti sono: Fagus (faggio); Castanea (➔ castagno); Quercus (➔ quercia).
Il faggio (Fagus sylvatica) è alto sino a 30 m (talora oltre 40 m), con tronco sino a 2 m ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] che in essi risiedeva. E così presso molti altri popoli. Tra gli alberi che più sono stati venerati religiosamente è la quercia: in ciascuna i Greci vedevano una ninfa (Dryas, Hamadryas) il cui fato era legato a quello dell'albero; Omero ricorda in ...
Leggi Tutto
. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] alcune zone dell'Appennino centrale sono alcune specie di pini (specialmente il Pinus halepensis) che si consociano con la quercia e il cerro. E alle specie forestali di grande sviluppo vanno frequentemente associate specie di piccolo sviluppo, come ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] imbarcazione mediterranea, rinvenuta a Ulu Burun, a sud della costa turca, è stato utilizzato il legno di una conifera. Quercia e, in misura minore, betulla e ontano furono impiegati per i cosiddetti 'sentieri di legno' (cioè piste per trasportare ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....