MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] di risparmio in Bologna, e altre disperse) fissò momenti dei pomeriggi in villa; nel quadro con La grande quercia, già nella collezione Masini (1796 circa), ritrasse un soldato napoleonico che riposa. Altri lavori presentano Vedute di fortificazioni ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] d’argento, con all’interno uno specchio arrotondato trinciato d’oro e di rosso, fregiato da tre foglie di quercia verde.
Alla biblioteca Marciana di Venezia è conservata una collezione di manoscritti orientali, greci e italiani che Nani raccolse ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] d. R. Ist. d'incoragg. alle sc. nat., s. 2, I (1864), pp. 193-206; Primo allevamento in Napoli del Bombicedella quercia del Giappone, ibid., II (1865); pp. 281-294; Degli pneumatostomi accessorinegli insetti Emitteri, ibid., pp. 34-41; Notezoologiche ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] fruttifero più o meno voluminoso e rotondeggiante che vivono in simbiosi con le radici di alcuni alberi quali la quercia, il pioppo, il salice. Hanno un profumo particolare, apprezzato dai buongustai, e vengono usati, con parsimonia, per condire ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] 1976, pp. 72 s., 77, 226, 231-233(con ulteriore bibl.); R. Grandi, Progetto e maestranze del basamento petroniano, in Jacopo della Quercia e la facciata di S. Petronio a Bologna, Bologna 1981, p. 191 n. 46; Id., Cantiere e maestranze agli inizi della ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] legni impiegati, i migliori risultati in termini di dolcezza e morbidezza dell’aroma ceduto li dona il legno di quercia. Fondamentale durante l’eventuale sviluppo in legno del vino evitare ossidazioni da eccessiva permanenza, esagerata estrazione di ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] a diffondere mediante il calco rilievi e statue da esemplari modellati da grandi maestri - Donatello, Ghiberti, Jacopo della Quercia, Antonio Rossellino, ecc. - e aggiungendo tuttavia per lo più alla plastica il notevole pregio della policromia.
Ma ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , Ragusa, alle Bocche di Cattaro). Segue nell'interno, fino a 900 e 1000 m. d'altezza, la zona dei boschi di quercia largamente devastati, intercalati alle zone a coltura (cereali, vite, patate) e a tratti calcarei nudi o a vegetazione arbustiva; più ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] , anche altimetrici, delle specie o delle forme di vegetazione dominanti nelle nostre formazioni vegetali (per esempio della quercia, del faggio, del larice, dell'abete rosso, delle graminacee o delle ericacee sociali, ecc.), hanno consentito non ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] d'azzurro con tre monti verdi sormontati da torri e "penne" di struzzo, circondato da un ramo di lauro e uno di quercia uniti dalla scritta "Libertas"; ebbe e ha moneta propria, con bimetallismo (argento e oro); dal 1877 ha francobolli proprî.
Il ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....