PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] . Si nota che sul versante settentrionale le colonie mediterranee che accompagnano la quercia sempreverde s'avanzanoo al di là della Garonna. Invece le querce a foglie caduche trovano lo sviluppo massimo nei Pirenei atlantici, dove cominciano ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Gedimino di Lituania, di Vytautas il Grande; Lussemburgo: Ordine del Leon d'oro della casa di Nassau, della Corona di quercia, di Adolfo di Nassau; Monaco: Ordine di S. Carlo; Norvegia: Ordine del Leone norvegese, di S. Olav; Olanda: Ordine militare ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] (es. Euproctis, Thaumetopoea, Hyponomeuta, ecc.); alcune larve, come le note pelosissime "processionarie" (Thaumetopoea processionea della quercia e T. pityocampa dei pini), vivono sempre gregarie, riunite durante il giorno nei nidi, dai quali escono ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] di capanne cinti da fossati, alcuni dei quali in gran numero scoperti di recente nella vasta piana del Tavoliere (Masseria La Quercia, Passo di Corvo, La Cupola), o in piccoli nuclei tribali e familiari a stanziarsi lungo la fascia costiera del golfo ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] pampini nel secondo, di rami d'olivo nel terzo. I processionanti percorrono le vie e i viottoli campestri con ghirlande di quercia sul capo e in mano bastoncelli di ginepro, che battono sul suolo fragorosamente a ogni chiusa di litania. In moltissime ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] . Una volta attraversato il giardino sarai nella foresta. Gli alberi sono verdi. Occhi osservano dal sottobosco. Sotto una quercia nodosa siede una vecchia. Potrebbe chiederti qualcosa. Dagliela. Ti indicherà la via per il castello. Dentro ci sono ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] o a determinati oggetti di culto. Esse sono: Giove, Marte, Vofione (il Consacratore) raggruppati nella triade Grabovia (della Quercia Sacra); Trebo (la casa) Giovio, e Tefro (il Focolare) Giovio; Fiso Sacio il protettore dell'arce iguvina: Honto ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] della Cicceria è diviso da questi rilievi in due parti: il Carso di Castelnuovo a nord, coperto di boschi di querce, con numerosi sprofondi, ma privo di abitanti, e la Cicceria propriamente detta nei gradini meridionali, nuda, biancastra, con piccoli ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] patria delle provincie di Modena e Reggio, 1865; J. Durm, Die Villa Lante bei Bagnaia u. das Kloster S.ta Maria della Quercia, in Zeitsch. für bild. Kunste, XI (1876), pagine 292-98; G. Vasari, Le Vite (ed. Milanesi), Firenze 1878, VII, pp. 105, 266 ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] salina romana "costruita al massimo all'epoca di Augusto" si precisava dei resti romani, lastre, blocchi di pietra e pali di quercia, scoperti nel 1811 nel bacino di San Marco (3). Riflettendo però sui diversi modi di ricavare il sale, anche se ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....