LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] da quadranti coperti di cuoio, realizzati con legni di diverse essenze, a seconda della regione: principalmente impiegati sono la quercia, il faggio, il pioppo e le resinose. È possibile seguirne un'evoluzione nella tecnica di taglio e lavorazione ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] chiamò Rob-Roy. Con questa imbarcazione, che era lunga 4,57 m e larga 0,76 m, aveva un guscio in quercia e copertura in cedro, era dotata di piccola alberatura e vela e naturalmente prevedeva l'uso della pagaia, McGregor intraprese numerose crociere ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] legami con la tradizione pelasgica (28): un legno della nave Argo aveva linguaggio profetico, perché era stato tagliato dalla quercia profetica che si venerava a Dodona (29), donde aveva preso le mosse la diaspora pelasgica. Questa venne poi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] vallate. Nelle fattorie autosufficienti, dove la produzione era destinata al consumo interno, le piante venivano "maritate" alla quercia, lungo file divise da stretti campi di grano. In quelle specializzate nella produzione di vino per mercati più ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] reliquiario del bastone di s. Cartaco (m. nel 638) - risale al 1090-1113, è realizzato in bronzo dorato su quercia, con filigrane e incrostazioni di vetro colorato, ed è sormontato da un fine traforo raffigurante dei crostacei. L'esemplare rinvenuto ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] angelica, con riferimento da un lato alla triplice gerarchia celeste e dall'altro ai tre angeli apparsi ad Abramo sotto la quercia di Mamre (Gn. 18, 1 ss.), immagine simbolica essi stessi della Trinità (Ambrogio, De Abraham, 1, 5, 38, PL, XIV, col ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] che D., per questa rappresentazione della pena, data dal vento impetuoso, sia ricorso alla famosa similitudine virgiliana della quercia investita dal vento, con la quale si definisce la salda resistenza di Enea, opposta, in virtù della ragione ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] da due diversi maestri, entrambi provenienti forse dalla Germania settentrionale, gli stalli per il coro in legno di quercia intagliato derivati dal Levitenstuhl del duomo di Verden, a sua volta strettamente connesso a quello di Lubecca.Nel ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] continua. Nella fascia superiore compaiono Noè benedetto dal Signore, L'ebbrezza di Noè, I tre angeli e Abramo sotto la quercia di Mambre, L'incendio di Gomorra, La moglie di Lot diventa statua di sale, Il sacrificio d'Isacco, Beniamino annuncia ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] , 1984, nr. 76), composto da un pannello di porfido con una cornice d'argento fissato a una base di legno di quercia. Le lamine d'argento della cornice presentano sulla superficie figure incise niellate e dorate: i simboli degli evangelisti, la ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....