DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 224 s.; F. Arditio, Viaggio di Gregorio XIII alla Madonna della Quercia [1578], in J. A. F. Orbaan, Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920, p. 379;Ch. G. Heyne, Irrthümer in Erktärung ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] cancelli (cappella Barbazza in S. Petronio a Bologna), balconi (Palazzo Bevilacqua a Bologna, convento di S. Maria della Quercia a Viterbo) lanterne e portastendardi (lanterne dei palazzi Strozzi, Riccardi e Guadagni a Firenze, attribuiti a N. Grosso ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] dei boschi di latifoglie in Europa e America Settentrionale), i Lasiocampidi (con Lasiocampa quercus o bombice della quercia), i Taumetopeidi (con la processionaria del pino, Thaumetopoea pityocampa), i Pieridi (con il genere Pieris, le cavolaie ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Pinus leucodermis coprono estese zone tra i 1850 e i 2250, e l'Abies alba è molto comune ed estesa fino ai 2000 m. La quercia e il cerro, soli o addensati, non superano quasi mai i 900 m., ma nella Mezzana del Pollino il cerro raggiunge 1000 m.
La ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] alla Senegambia: in mezzo ad esse qua e là cresce il Tamarindus indica che, in media, raggiunge le dimensioni di una quercia e non mancano altre Leguminose e un piccolo numero d'altre dicotiledoni. Sono pure sparsi i baobab, i cui tronchi al livello ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] riso, del tabacco e del cotone.
Più importante è invece la produzione della seta, dai bachi alimentati con foglie di quercia. La Manciuria produce l'80 per cento di quella esportata dalla Cina, e la qualità sembra sorpassare quella dello Shan-tung ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] (cianogeno, acido cianidrico, ammoniaca, ecc.).
Si dànno qui appresso alcune composizioni di cementi solidi.
1. Carbone di legna di quercia 5 parti; cuoio torrefatto 2 parti; nerofumo 3 parti.
2. Carbone di legna di faggio 3 parti; cascame di corna ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] XVIII, con opere capitali per la storia dell'attività artistica a Bruxelles, come l'altare di S. Giorgio intagliato in quercia (1493) da Jean Borman; con preziose oreficerie medievali di Godefroid de Claire, di Hugo d'Oignies, della scuola di Nicolas ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] però inframmezzate alle altre sue imprese). Nella prima campagna (772) Carlo conquistò la Eresburg, dove sorgeva la famosa quercia Irminsul, sorta di totem nazionale, ma la riperdette ben presto; i Sassoni furono guidati dal valoroso Viduchindo nella ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] .). Mentre le statue mamoree comunemente erano lasciate incolori, quelle di legno erano policromate (Annunciazione di Iacopo della Quercia, nella collegiata di S. Gimignano, dipinta da Martino di Bartolomeo; ecc.); come oltralpe, in Lombardia e nel ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....