. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] dal Vasari. Il secondo comprende diverse teste virili eseguite a penna, fra le quali una di profilo con ghirlanda di quercia. Molte caricature attribuite a Leonardo furono incise da Venceslao Hollar fra il 1645 e il 1648, altre da Iacopo Sandrart ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] con tela olona spalmata di olio di lino cotto e poi verniciata. Il pavimento è costituito di grosse tavole di quercia. Questi carri sono destinati al trasporto di merci comuni. Per quelli destinati al trasporto del bestiame si adottano aperture in ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] occhi: ciò che sta dinnanzi, rileva più fortemente, le cose lontane sembrano piatte". Alla prima tendenza appartiene Iacopo della Quercia, che mantiene al posto d'onore la figura umana, con parchi elementi paesistici. Donatello vi si conforma nella ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] che ricorda forse una concessione speciale fatta da Adriano ai fabbricanti di laterizî.
Le matrici erano di legno duro, di quercia o di bosso, con lettere incise a mano e non con caratteri mobili come qualcuno ha pensato; una figlina poteva possedere ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] Il bosco copre ancora circa un terzo del terreno agricolo; le essenze principali comprendono il larice, l'abete, il faggio e la quercia. Le foreste più estese s'incontrano nei Bauges e nelle alte valli dell'Arc e dell'Isère. Le risorse del sottosuolo ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] qualsiasi doratura, divenendo anche più mosso e vario nelle sagome; mentre per gli specchi si preferiva il legno di quercia non colorito e intagliato. Col principio del Seicento prevalgono nei Paesi Bassi le cornici nere, specialmente d'ebano, di ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] con molte altre, opere del Bouguereau (Oreste inseguito dalle Erinni), J.-J. Le Febure (Psiche), Ribera (cid), Courbert (Quercia), Fortuny (Il palazzo di città a Granata), Cabanel (Nascita di Venere), Sargent (ritratti di John W. Fielde e della ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] ha un minimo regionale di densità della popolazione. I prodotti principali del suolo e del sottosuolo sono il legname (quercia), il carbone vegetale (Massa Trabaria-Montefeltro), i cerali, le patate, le uve, lo zolfo, la lignite; si allevano bovini ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] e una regione meridionale di boschi misti, con betulle tremule, querce, olmi, tigli, ecc. La zona meridionale abbraccia il , il pino ha guadagnato terreno a spese dei boschi di querce.
Nella fauna della Scandinavia si notano gruppi analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] Rinascimento e in quella posteriore, ci limitemo ad accennare semplicemente a due capolavori: i riquadri scultorî di Jacopo della Quercia sulle porte del S. Petronio di Bologna; i riquadri pittorici di Michelangelo nella volta della Sistina. D'altra ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....