Albero (Quercusrobur; v. fig.) a foglie caduche alto da 20 a 40 m, con diametro del tronco sino a 3 m; foglie brevemente picciolate, glabre, oblunghe, troncate o cordate alla base, con lobi ineguali; [...] . È diffusa nei boschi planiziali in quasi tutta l’Europa; comune nell’Italia settentrionale e rara nell’Italia meridionale, manca nelle isole. Farnetto Specie di quercia (Quercus frainetto) presente nell’Italia centro-meridionale e nei Balcani. ...
Leggi Tutto
Ricettacolo di acari sulle foglie, di solito alla pagina inferiore, di aspetto vario: ciuffi di peli agli angoli delle nervature (diverse specie di tigli), ripiegamento del margine della lamina (Quercus [...] robur), fossette senza peli (caffè) o circondate da una siepe di peli (alaterno, alloro e varie piante tropicali) ecc. Sono per lo più formazioni ereditarie, che compaiono anche se mancano gli acari. ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] (fasce xeriche tropicali; deserti paleotropicali); 10) Serie delle fasce costiere relitte subtropicali e temperate (Genistee-Ericoidee; Quercusrobur-Calluna). Sono "fasce standard" quelle che si son potute sviluppare ed evolvere senza disturbo in ...
Leggi Tutto
quercia
Laura Costanzo
Forza e solidità
Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, [...] , alcuni esempi di querce caducifoglie. Tutte hanno foglie con margini incisi a formare lobi più o meno arrotondati.
La farnia (Quercusrobur), anche detta quercia comune, è un albero maestoso, alto fino a 30 m, diffuso in tutta Europa. Formava ampie ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
eschia
èschia s. f. (o ìschia; anche èschio o ìschio s. m.) [lat. aescŭlus]. – Nome region. di due specie di querce (Quercus petraea e Quercus robur, detta anche farnìa).