• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [17]
Arti visive [13]
Storia [9]
Religioni [9]
Diritto [9]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [5]
Geografia [2]

AURIOLI, Pierre d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francescano del Medioevo, soprannominato Doctor facundus. Nato a Gourdon, nella parte settentrionale della contea di Quercy, in anno non bene noto, intorno al 1304 era a studiare a Parigi, ove [...] ascoltò probabilmente Duns Scoto. Fattosi francescano, insegnò a Bologna e a Tolosa, e divenne infine maestro di teologia a Parigi nel 1318. Nominato arcivescovo di Aix, morì poco dopo, alla corte papale ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGISTICO – CONCETTUALISMO – NOMINALISMO – ARCIVESCOVO – FRANCESCANI

Guienna

Enciclopedia on line

(fr. Guyenne) Antica provincia storica della Francia sud-occidentale, con capoluogo Bordeaux. Non corrisponde a un’unità geografica: comprende infatti regioni assai diverse, come il Quercy e il Périgord [...] sui margini del Massiccio Centrale, il Bordolese e l’Agenais che rientrano nel bacino aquitanico. Oggi il territorio è amministrativamente diviso nei dipartimenti della Gironde, del Lot-et-Garonne, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – BORDEAUX – PÉRIGORD – AVEYRON – GUYENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guienna (2)
Mostra Tutti

GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli Silvio de Majo Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] d'una locanda. Dopo gli studi nel Collegio reale di St-Michel, nel capoluogo regionale di Cahors, nell'estate 1785 i genitori lo inviarono nel seminario dei lazzaristi a Tolosa, dove rimase di malavoglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

POGGETTO, Bertrando del

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGETTO, Bertrando del Pierre Jugie Armand Jamme POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] di Romagna, V (1880), pp. 63-81; L. Limayrac, Étude sur le Moyen Âge. Histoire d’une commune et d’une baronnie du Quercy: Castelnau-Montratier, Cahors 1885, pp. 164-167, 191 s., 568, 570-615; A. du Pouget de Nadaillac, L’abbaye St-Marcel du Pouget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI I DI LUSSEMBURGO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGETTO, Bertrando del (4)
Mostra Tutti

CADURCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo dell'Aquitania (v.), stanziato fra la Garonna e la Dordogna; il territorio, già da essi abitato, conserva il nome di Le Quercy, evidente derivazione del nome antico. I Cadurci erano nella clientela [...] degli Arverni (Caes., Bell. Gall., VII, 75). e presero parte fra i primi alla rivolta gallica condotta da Vercingetorige, che ebbe in uno dei loro, Lucterio, il suo compagno più audace (ibid., VII, 5). ... Leggi Tutto
TAGS: VERCINGETORIGE – AQUITANIA – STRABONE – LUCTERIO – ARVERNI

BEAULIEU-SUR-DORDOGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAULIEU-SUR-DORDOGNE A.M. Pecheur Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] CAF 84, 1921, pp. 366-394; R. Rey, La sculpture romane languedocienne, Toulouse 1936, p. 248ss.; M. Vidal, S. Maury, J. Porcher, Quercy roman (La nuit des temps, 10), La Pierre-qui-Vire 1959, pp. 292-320; J. Maury, M.M. Gauthier, J. Porcher, Limousin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LOT

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia occidentale, con una superficie di 5226 kmq. e una popolazione di 166.637 ab. (1931). La maggior parte del dipartimento è occupata dai [...] da 400 a 500 m., dalla superficie ciottolosa, sforacchiata da doline e da avens e incisa da aride valli. Si dividono in Causses del Quercy al centro, Causse di Gramat e Causse Martel rispettivamente a S. e a N. della Dordogna, e Causse di Limogne a S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOT (1)
Mostra Tutti

SAINT-GENIÈS, Bertrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-GENIÈS, Bertrand Andrea Tilatti de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] del Friuli (1335, 1337, 1340-1341-1342), a cura di G. Brunettin, San Daniele del Friuli 2004. E. Albe, Prélats originaires du Quercy dans l’Italie du XIVe siècle, in Annales de Saint Louis des Français, 1904, pp. 1-56 (estr.), poi in Id., Autour de ... Leggi Tutto
TAGS: RIZZARDO III DA CAMINO – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL BAVARO

Causses

Enciclopedia on line

Regione della Francia meridionale, a S del Massiccio Centrale, costituita da una serie di altipiani calcarei (altezza media 900-1000 m), separati gli uni dagli altri da profonde gole. Molto diffusi i fenomeni [...] carsici. A O si stendono i Petits C. (o C. du Quercy, non superiori ai 500 m). A E, adiacenti alle Cevenne, si stendono (per 4800 km2) i Grands C. (o C. du Gévaudan) traversati dalle valli dei fiumi Tarn, Jonte e Dourbie, che frazionano l’altopiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO – ALTOPIANO – CEVENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Causses (1)
Mostra Tutti

GUASCOGNA e GUIENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUASCOGNA e GUIENNA J. Cabanot (franc. Gascogne e Guyenne) La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] , il cui asse portante è costituito dalla 'grondaia' della Garonna.Sulle colline e sugli altipiani calcarei a N, nel basso Quercy, nell'Agenais, nel Périgord e nel Bordelais, si crearono le condizioni per lo sviluppo di un'architettura a conci ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFONSO DI POITIERS – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA e GUIENNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali