• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [17]
Arti visive [13]
Storia [9]
Religioni [9]
Diritto [9]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [5]
Geografia [2]

AMALARIO di Metz

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di Treviri dall'809 all'814, fu inviato da Carlomagno come ambasciatore a Costantinopoli con l'abate Pietro di Nonantola. Teologo, archeologo e liturgista di larga erudizione, combatté in una viva [...] di Lione, che l'aveva accusato di errori dommatici nella riforma degli antifonarî, e fu poi condannato dal sinodo di Quercy nell'838. Scrisse i Versus marini, cioè 80 esametri, che narrano la sua legazione in Oriente; il trattato De ecclesiasticis ... Leggi Tutto
TAGS: AGOBARDO DI LIONE – COSTANTINOPOLI – CARLOMAGNO – NONANTOLA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALARIO di Metz (1)
Mostra Tutti

TARN-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-occidentale costituitosi nel 1808 con territorî appartenenti alla Guienna, alla Guascogna e alla Linguadoca. È formato [...] a O. con altitudine fra i 100 e 150 m., e da un'altra serie di colline terziarie a E., che terminano alle Causses du Quercy, dove raggiungono al massimo i 170 m. Il clima è temperato, secco e caldo, con piogge che salgono a 700 mm. nelle zone più ... Leggi Tutto

CLADEL, Léon

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Montauban il 13 marzo del 1835, e morto a Sèvres nel 1892. Si educò ai margini della scuola parnassiana, e da questa apprese la raffinatezza stilistica, sebbene non riuscisse [...] -sociali continuò ad esercitare il suo spirito di osservatore e di colorista. Non a torto è stato definito l'artista del Quercy, di cui analizza i costumi popolari e rustici con accesa immaginazione, come in Mes Paysans, che comprende due parti: Le ... Leggi Tutto
TAGS: MISERABILI – MONTAUBAN – PARIGI – QUERCY

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Les débuts de la sculpture romane dans le Sud-Ouest de la France, Paris 1987 (con bibl.); A.-M. Pêcheur, Carennac en Quercy, Toulouse 1988; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990.P ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

IENODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IENODONTIDI (lat. scient. Hyaenodontidae, dal nome del gen. Hyaenodon) Ramiro Fabiani Famiglia di Mammiferi estinti appartenente al gruppo dei Carnivori primitivi o Creodonti. Di statura variabile fra [...] e di specie, si verifica nell'Oligocenico, soprattutto dell'America Settentrionale e dell'Europa occidentale (fosforiti del Quercy e gessi di Parigi). Un gruppo di Hyaenodontidae richiama maggiormente per dimensioni del corpo, forma del cranio e ... Leggi Tutto

SOUILLAC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOUILLAC M. Bénéjeam Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] insieme con la cattedrale di Cahors, il solo edificio religioso con serie di cupole disposte in fila che si conservi nel Quercy; essa presenta inoltre una decorazione scultorea di alta qualità, in relazione con i portali di Moissac, di Beaulieu e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ANOPLOTERIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Artiodattili estinti, vissuti in Europa durante l'Eocene e l'Oligocene inferiore. Per dimensioni e portamento gli Anoploteridi dovevano assomigliare agli attuali Tapiri. Erano però provvisti [...] . I resti di Anoploteridi si trovano più di frequente in depositi gessosi, lignitici e nelle fosforiti (es. del Quercy). Per questa circostanza e per i caratteri scheletrici si ritiene che abitassero i luoghi paludosi. Alcuni autori pensano che ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIODATTILI – OLIGOCENE – RUMINANTI – CAMELIDI – UNGULATI

LINGUADOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] e quelle di Agde e Béziers erano riunite insieme, e la casa di Tolosa raggruppava sotto il suo potere il Rouergue, il Quercy, l'Albigeois, le contee di Nîmes e di Narbona, alle quali aggiunse, all'epoca delle guerre degli Albigesi, le contee di Agde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

CORRÈZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte del Limosino. La sua superficie è di 5888 kmq. Comprende a NE. una regione elevata, dominata dagli altipiani di Millevaches e di Monédière (Mont Besson, [...] di mais, dagli orti e dalle vigne. Infine il dipartimento comprende una piccola parte dell'altipiano calcareo del Quercy. Il dipartimento produce in discreta quantità patate, grano saraceno, segale, castagne, ecc.; ma assai maggiore importanza ha l ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – GRANO SARACENO – ALLEVAMENTO – LIMOSINO – EROSIONE

ALFONSO, conte di Poitiers e di Tolosa

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto figlio di Luigi VIII re di Francia, nacque l'11 novembre 1220. Fidanzato prima con Elisabetta, figlia del conte de la Marche, poi con Giovanna, figlia unica di Raimondo VII, conte di Tolosa, aveva [...] cosiddette terres d'Auvergne; a mezzodì, i dominî ereditati dal suocero Raimondo, cioè l'Agenese e la parte meridionale del Quercy, la contea di Tolosa, la parte occidentale dell'Albigese, la Rouergue e il Venassino. Eppure A., quasi senza muoversi ... Leggi Tutto
TAGS: CONTADO VENASSINO – AIGUES-MORTES – RAIMONDO VII – INGHILTERRA – TERZO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO, conte di Poitiers e di Tolosa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali