• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [53]
Diritto processuale [17]
Diritto civile [13]
Diritto penale e procedura penale [10]
Biografie [7]
Diritto amministrativo [6]
Economia [4]
Diritto del lavoro [3]
Temi generali [3]
Storia [3]

Atto pubblico. Diritto civile

Enciclopedia on line

L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 [...] atti): ad esempio, le donazioni (tranne quelle di modico valore), gli atti costitutivi di associazioni riconosciute, società di capitali e così via. L’atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – SCRITTURA PRIVATA – QUERELA DI FALSO – TITOLO ESECUTIVO

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] in pubblici e privati. I primi facevano piena fede in giudizio, e contro essi non era ammessa che la querela di falso. Il valore delle scritture private variava, invece, a seconda delle diverse specie (epistolae, libri mercatorum, ecc.) e veniva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] del de cuius. Questa dichiarazione veniva fatta con un atto eccezionale detto διαμαρτυρία che faceva prova sino a querela di falso: di fronte a una διαμαρτυρία il magistrato era obbligato a non dare corso all'istanza del collaterale, al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

PROVA civile e penale

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVA civile e penale Francesco CARNELUTTI 1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] è maggiore, quando la legge, pur consentendo la prova contraria, ne disciplina con particolari garanzie l'acquisizione (es. querela di falso contro l'atto pubblico o contro la scrittura privata riconosciuta, art. 1317 e 1320 cod. civ. e art. 296 ... Leggi Tutto

PROVA civile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROVA civile (XXVIII, p. 390) Cesare LA FARINA L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] risultati già raggiunti (per es. lunga serie di testimonianze uniformi), ogni altra assunzione. Singoli mezzi di prova sono: il riconoscimento e la verificazione di scrittura, la querela di falso, la confessione giudiziale e l'interrogatorio formale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ISPEZIONE GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISPEZIONE GIUDIZIALE Antonio Segni . È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] . L'ispezione giudiziale si può così, ad es., praticare nel giudizio di verificazione delle scritture (art. 282 cod. proc. civ.) o nella querela di falso civile, ed è un caso d'ispezione giudiziale la collazione delle copie dei documenti (art. 918 ... Leggi Tutto

NOTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTIFICAZIONE Virgilio Andrioli . Notificazione stragiudiziale. - È l'attività materiale, mediante la quale una manifestazione di volontà, che non abbia indole processuale, viene portata a conoscenza [...] documentazione che lo stesso funzionario, con efficacia di prova piena fino a querela di falso, rilascia della eseguita notificazione. Funzionario competente nel procedimento regolato dal codice di procedura civile è l'ufficiale giudiziario; ma nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

INCIDENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INCIDENTI Sergio Costa . Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] giudice competente affinché si decida sull'incidente. Una menzione particolare merita l'incidente di falso, che si verifica allorché venga proposta la querela di falso, in via civile, contro documenti prodotti in causa; tale incidente, proponibile in ... Leggi Tutto

VERIFICAZIONE di scritture

Enciclopedia Italiana (1937)

VERIFICAZIONE di scritture Giovanni Cristofolini Quando una scrittura privata prodotta in giudizio non sia o non si abbia come riconosciuta (art. 1321, 1323 cod. civ., 283, 386, 3° comma cod. proc. [...] cod. proc. civ.). Non si deve scambiare il procedimento di verificazione di scrittura propriamente detto con la querela di falso contro un documento, per quanto il campo di applicazione dei due procedimenti parzialmente coincida. La prova dell ... Leggi Tutto

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] civile, su cui v. Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 486 ss.), della querela di falso e della verificazione di scrittura privata (previste dagli artt. 216 ss. e 221 ss. del Codice di procedura civile, su cui v. Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 501 ss. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
querèla
querela querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali